Salta al contenuto principale
Home
  • Servizi
    • Obbligo di certificazione per la Russia e l’UEE
      • Regolamenti tecnici dell’Unione Economica Eurasiatica
      • Certificato EAC dell’Unione Economica Eurasiatica
      • Dichiarazione EAC dell’Unione Economica Eurasiatica
      • La marcatura EAC
      • Certificazione EAC di macchinari
      • Certificazione EAC di apparecchiature e recipienti a pressione
      • Il certificato EAC EX per la Russia e l’UEE
      • Certificazione EAC di apparecchiature elettriche ed elettroniche per la Russia e l’UEE
      • Certificazione EAC di autoveicoli per la Russia e l’UEE
      • Certificazione EAC di quadri elettrici, armadi di controllo e distributori elettrici
      • Certificazione EAC di macchine agricole
      • Certificazione EAC di abbigliamento e scarpe
      • Certificazione EAC di abbigliamento per bambini, giocattoli e accessori
      • Certificazione EAC dei dispositivi di protezione individuale
      • Certificazione EAC di cosmetici
      • Certificazione EAC di alimenti per la Russia e l’UEE
      • Certificazione EAC di mobili e arredamenti
      • Certificazione EAC per veicoli e impianti ferroviari
      • Certificazione EAC di alcol
      • Certificazione EAC di cavi
      • Certificazione EAC di prodotti composti da più parti
      • Certificazione EAC di motori
      • Certificazione EAC di pompe
      • Certificazione EAC di valvole di condotte industriali
      • Valutazione della conformità EAC degli impianti industriali
      • Certificazione EAC dei prodotti chimici
      • Certificazione EAC per strumenti di misura
      • Registrazione statale di igiene (SGR)
      • Certificazione di protezione antincendio in Russia
      • Certificazione GOST per la Russia
      • Certificazione TR per la Russia
      • Certificazione FAC di apparecchiature di telecomunicazione
      • Notificazione FSB - Approvazione di dispositivi elettronici
      • Licenze e approvazioni per apparecchiature radio e tecnologie a radiofrequenza
      • Licenza d’importazione per sostanze che riducono lo strato di ozono
      • Certificazione di dispositivi medici e prodotti farmaceutici in Russia e l'UEE
      • Certificazione e dichiarazione dei materiali da costruzione per la Russia
      • Documenti tecnici per la valutazione della conformità EAC
      • Consulenza e formazione per la valutazione della conformità EAC
      • Lettera di esenzione per l’esportazione in Russia
      • Rappresentante autorizzato in Russia e nell'UEE per la certificazione EAC
      • Audit di produzione per la certificazione EAC
      • Visita di ispezione
      • Marcatura dei prodotti e degli imballaggi nel quadro della regolamentazione tecnica dell’UEE
      • I costi della certificazione e la dichiarazione EAC
      • Campioni per la certificazione e dichiarazione EAC: Selezione e spedizione
      • Regolamenti tecnici nella Repubblica del Kazakistan
      • Regolamentazione tecnica in Bielorussia - valutazione della conformità
      • Schemi di valutazione della conformità EAC
      • Domande frequenti sulla certificazione EAC e la dichiarazione EAC
      • Esame del tipo per la valutazione della conformità EAC
      • Periodo di validità di certificati e dichiarazioni EAC
    • Apostille e Legalizzazione consolare di documenti stranieri
      • Apostille e legalizzazione consolare dall'UEE
      • Apostille e legalizzazione consolare dall’Europa e l’UE
      • Apostille e legalizzazione consolare dall’Asia
      • Apostille e legalizzazione consolare dall'America del Sud e America del Nord
      • Apostille e legalizzazione consolare in Africa
      • Apostille e Legalizzazione consolare dall'Australia e Oceania
      • Avvocati e notai
      • Domande frequenti sulla legalizzazione di documenti e apostille
    • Informazioni su aziende, verifiche della solvibilità ed estratti del registro di commercio
    • Estratti del registro fondiario
    • Traduzioni legali e tecnici
      • Traduzione tecnica
      • Traduzione giurata
    I nostri servizi
    I nostri servizi

    Sviluppiamo soluzioni professionali sulla base individuale di ogni cliente per affrontare con successo le sfide dei nuovi mercati.

  • Azienda
    • La nostra squadra
    • Le nostre referenze
    La nostra azienda
    La nostra azienda

    Siamo una società di consulenza che opera a livello globale con sede a Passau in Germania. Con la nostra ampia gamma di servizi seguiamo lo scopo di attraversare i confini dei paesi insieme ai nostri clienti.

  • Contatto

Campioni per la certificazione e dichiarazione EAC: Selezione e spedizione

Consulenza per la certificazione EAC

  • competente
  • veloce
  • affidabile
Richiedere il certificato EAC
EAC Certificato EAC dell’Unione Economica Eurasiatica
  1. Home
  2. Servizi
  3. Obbligo di certificazione per la Russia e l’UEE
  4. Campioni per la certificazione e dichiarazione EAC: Selezione e spedizione

Referente

Verena Frühbrodt
Verena Frühbrodt
+49 851 226 083 16
verena.fruehbrodt@schmidt-export.de
Studente lavoratore

Obbligo di certificazione per la Russia e l’UEE

  • Regolamenti tecnici dell’Unione Economica Eurasiatica
    • TR CU 001/2011 Sulla sicurezza dei veicoli ferroviari
    • TR CU 002/2011 Sulla sicurezza dei treni ad alta velocità
    • TR CU 003/2011 Sulla sicurezza di infrastrutture ferroviarie
    • TR CU 004/2011 Sulla sicurezza delle apparecchiature a bassa tensione
    • TR CU 005/2011 Sulla sicurezza dell’imballaggio
    • TR CU 006/2011 Sulla sicurezza dei fuochi d’artificio
    • TR CU 007/2011 Sulla sicurezza dei prodotti per bambini ed adolescenti
    • TR CU 008/2011 Sulla sicurezza dei giocattoli
    • TR CU 009/2011 Sulla sicurezza dei profumi e dei cosmetici
    • TR CU 010/2011 Sulla sicurezza di macchinari e attrezzature
    • TR CU 011/2011 Sulla sicurezza di ascensori
    • TR CU 012/2011 Sulla sicurezza di macchine e apparecchiature Ex usate in atmosfere esplosive
    • TR CU 013/2011 Sulla qualità del carburante
    • TR CU 014/2011 Sulla sicurezza delle strade
    • TR CU 015/2011 Sulla sicurezza del grano
    • TR CU 016/2011 Sulla sicurezza delle apparecchiature funzionanti a combustibile gassoso
    • TR CU 017/2011 Sulla sicurezza dei prodotti dell’industria leggera
    • TR CU 018/2011 Sulla sicurezza dei mezzi di trasporto su ruote
    • TR CU 019/2011 Sulla sicurezza di attrezzature di protezione individuale
    • TR CU 020/2011 Sulla compatibilità elettromagnetica
    • TR CU 021/2011 Sulla sicurezza dei prodotti alimentari
    • TR CU 022/2011 Sulla marcatura dei prodotti alimentari
    • TR CU 023/2011 Sulla produzione di succhi di frutta e verdura
    • TR CU 024/2011 Per prodotti ottenuti da oli e grassi animali e vegetali
    • TR CU 025/2012 Sulla sicurezza dei mobili
    • TR CU 026/2012 Sulla sicurezza delle piccole imbarcazioni
    • TR CU 027/2012 Sulla sicurezza di alcuni tipi di alimenti specializzati
    • TR CU 028/2012 Sulla sicurezza degli esplosivi
    • TR CU 029/2013 Sulla sicurezza degli additivi alimentari, aromatizzanti e coadiuvanti tecnologici
    • TR CU 030/2012 Sulla sicurezza dei lubrificanti, oli e fluidi speciali
    • TR CU 031/2012 Sulla sicurezza dei trattori agricoli e forestali e dei loro rimorchi
    • TR CU 032/2013 Sulla sicurezza delle apparecchiature a pressione
    • TR CU 033/2013 Sulla sicurezza del latte e prodotti della filiera lattiero-casearia
    • TR CU 034/2013 Sull’igiene e la sicurezza del carne e prodotti derivati
    • TR CU 035/2014 Sui requisiti dei prodotti del tabacco e prodotti correlati
    • TR EAEU 036/2016 Requisiti per i gas di petrolio liquefatti per uso come combustibile
    • TR EAEU 037/2016 Sulle limitazioni dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche
    • TR EAEU 038/2016 Sulla sicurezza delle attrazioni
    • TR EAEU 039/2016 Sui requisiti per fertilizzanti minerali
    • TR EAEU 040/2016 Sulla sicurezza del pesce e dei prodotti ittici
    • TR EAEU 041/2017 Sulla sicurezza dei prodotti chimici
    • TR EAEU 042/2017 Sulla sicurezza dei parchi giochi per bambini
    • TR EAEU 043/2017 Sui requisiti per la sicurezza antincendio e i mezzi antincendio
    • TR EAEU 044/2017 Sulla sicurezza dell’acqua potabile confezionata, compresa l’acqua naturale minerale
    • TR EAEU 045/2017 Sulla sicurezza del petrolio
    • TR EAEU 046/2019 Sulla sicurezza del gas naturale
    • TR EAEU 047/2018 Sulla sicurezza di bevande alcoliche
    • TR EAEU 048/2019 Sui requisiti di efficienza energetica per gli apparecchi che consumano energia
  • Certificato EAC dell’Unione Economica Eurasiatica
    • Prodotti soggetti all’obbligo di certificazione EAC
    • Procedura di certificazione EAC
  • Dichiarazione EAC dell’Unione Economica Eurasiatica
    • Procedura di dichiarazione EAC
    • Prodotti soggetti all’obbligo di dichiarazione EAC
  • La marcatura EAC
    • Marchio di conformità EAC dell’Unione doganale
  • Certificazione EAC di macchinari
  • Certificazione EAC di apparecchiature e recipienti a pressione
    • Calcolatore della categoria delle apparecchiature a pressione secondo TR CU 032/2013
  • Il certificato EAC EX per la Russia e l’UEE
    • Marcatura EAC EX
  • Certificazione EAC di apparecchiature elettriche ed elettroniche per la Russia e l’UEE
  • Certificazione EAC di autoveicoli per la Russia e l’UEE
    • Certificazione EAC di parti di automobili per la Russia e l’UEE
  • Certificazione EAC di quadri elettrici, armadi di controllo e distributori elettrici
  • Certificazione EAC di macchine agricole
  • Certificazione EAC di abbigliamento e scarpe
  • Certificazione EAC di abbigliamento per bambini, giocattoli e accessori
  • Certificazione EAC dei dispositivi di protezione individuale
  • Certificazione EAC di cosmetici
  • Certificazione EAC di alimenti per la Russia e l’UEE
  • Certificazione EAC di mobili e arredamenti
  • Certificazione EAC per veicoli e impianti ferroviari
  • Certificazione EAC di alcol
  • Certificazione EAC di cavi
  • Certificazione EAC di prodotti composti da più parti
  • Certificazione EAC di motori
  • Certificazione EAC di pompe
  • Certificazione EAC di valvole di condotte industriali
  • Valutazione della conformità EAC degli impianti industriali
    • Perizia sulla sicurezza industriale in Russia
    • Perizia sulla sicurezza industriale nella Repubblica del Kazakistan - permesso d’uso
    • Sicurezza industriale nella Repubblica di Bielorussia
    • Stabilimenti di produzione a maggior rischio
  • Certificazione EAC dei prodotti chimici
    • Inventario delle sostanze chimiche
  • Certificazione EAC per strumenti di misura
    • Certificato metrologico - l’approvazione di strumenti di misura per la Russia
      • Taratura iniziale di strumenti di misura in Russia
    • Certificato metrologico - l'approvazione di strumenti di misura per Bielorussia
    • Certificato metrologico - Approvazione di strumenti di misura per Kazakistan
  • Registrazione statale di igiene (SGR)
    • Perizia di Rospotrebnadzor
    • Prodotti soggetti alla registrazione statale in Russia
  • Certificazione di protezione antincendio in Russia
    • Certificato di protezione antincendio per la Russia
    • Dichiarazione di protezione antincendio per la Russia
  • Certificazione GOST per la Russia
    • Dichiarazione GOST
    • Procedura di certificazione per l’esportazione in Russia
    • Marchio di conformità GOST
  • Certificazione TR per la Russia
    • Dichiarazione TR
    • Prodotti soggetti all’obbligo di certificazione TR
    • Marchio di conformità TR della Federazione Russa
  • Certificazione FAC di apparecchiature di telecomunicazione
  • Notificazione FSB - Approvazione di dispositivi elettronici
  • Licenze e approvazioni per apparecchiature radio e tecnologie a radiofrequenza
  • Licenza d’importazione per sostanze che riducono lo strato di ozono
  • Certificazione di dispositivi medici e prodotti farmaceutici in Russia e l'UEE
    • La lettera di esenzione del ministero della salute
    • Registrazione statale di tecnologia medica, dispositivi medici e prodotti farmaceutici in Russia e l’UEE
    • Regole per l’importazione di dispositivi medici per la registrazione statale
  • Certificazione e dichiarazione dei materiali da costruzione per la Russia
  • Documenti tecnici per la valutazione della conformità EAC
    • Passaporto tecnico per la valutazione della conformità EAC
    • Passaporto per recipienti a pressione per la valutazione della conformità EAC
    • Giustificazione di sicurezza per la valutazione della conformità EAC
      • Valutazione dei rischi per la certificazione EAC
    • Manuale d’uso per la valutazione della conformità EAC
    • Scheda di sicurezza SDS per la valutazione della conformità EAC
    • Valutazione del rischio di ignizione per dispositivi antideflagranti per la valutazione della conformità EAC
    • Calcolo della forza per la valutazione della conformità EAC
    • Rapporto di prova per la valutazione della conformità EAC
    • Matrice di certificazione per la valutazione della conformità EAC
    • Revisione dei documenti tecnici
  • Consulenza e formazione per la valutazione della conformità EAC
    • Consulenza individuale per la valutazione della conformità EAC
    • Presentazioni sulla valutazione della conformità EAC
    • Seminari sulla valutazione della conformità EAC
    • Supporto progetti per la valutazione della conformità EAC
    • Webinar sulla valutazione della conformità EAC
    • Workshop sulla valutazione della conformità EAC
  • Lettera di esenzione per l’esportazione in Russia
  • Rappresentante autorizzato in Russia e nell'UEE per la certificazione EAC
  • Audit di produzione per la certificazione EAC
  • Visita di ispezione
  • Marcatura dei prodotti e degli imballaggi nel quadro della regolamentazione tecnica dell’UEE
  • I costi della certificazione e la dichiarazione EAC
  • Campioni per la certificazione e dichiarazione EAC: Selezione e spedizione
  • Regolamenti tecnici nella Repubblica del Kazakistan
  • Regolamentazione tecnica in Bielorussia - valutazione della conformità
    • Normative sull'efficienza energetica in Bielorussia
    • Regolamenti tecnici in Bielorussia: TR 2018/024/BY Mezzi di telecomunicazione. Sicurezza
  • Schemi di valutazione della conformità EAC
  • Domande frequenti sulla certificazione EAC e la dichiarazione EAC
  • Esame del tipo per la valutazione della conformità EAC
  • Periodo di validità di certificati e dichiarazioni EAC
Spedizione del campione: certificazione EAC e dichiarazione EAC

Nel quadro della valutazione della conformità EAC devono essere effettuate prove a campione. Ciò non è previsto da ogni schema di valutazione della conformità, ma è necessario sia per il certificato EAC che per la dichiarazione EAC.

Gli esami vengono effettuati da un laboratorio di prova accreditato e registrato nel registro unico degli organismi di certificazione e laboratori dell’Unione doganale.

Quadro normativo

Il campionamento deve essere effettuato secondo le regole stabilite da un insieme di regole, metodi di prova, programmi e altre norme tecniche dell’Unione doganale.

Ci sono varie risoluzioni per quanto riguarda la selezione e l’importazione dei campioni:

  • Note esplicative del Servizio Federale Doganale della Russia e dell'Agenzia di Accreditamento Rosstandart "Sulla procedura di sdoganamento in relazione all'importazione nella Federazione Russa di beni come campioni e campioni ai fini della conduzione di ricerche e test di prodotti" del 29 dicembre 2017.
  • Decisione della Commissione economica eurasiatica n. 294 del 25 dicembre 2012 "relativa al regolamento sul regime di importazione di prodotti (merci) nel territorio doganale dell'Unione doganale, in relazione al quale sono stabiliti requisiti obbligatori nell'Unione doganale".
  • GOST 31814-2012 "Valutazione della conformità. Regole generali per il campionamento per le prove di conformità dei prodotti in conferma della conformità". La norma GOST specifica come, chi e dove prelevare i campioni.

Si pongono 5 domande importanti:

  1. Perché è così importante spedire i campioni correttamente?
  2. Come vengono selezionati i campioni?
  3. Quali e quanti campioni sono richiesti?
  4. Come e di che cosa vengono fatti gli esami?
  5. Qual è il modo migliore per inviare i campioni per gli esami?

Perché è così importante spedire i campioni correttamente?

I campioni spediti in Russia o l’Unione doganale nel quadro della valutazione della conformità sono soggetti dichiarazione di importazione.
Una copia del contratto con l’organismo di certificazione accreditato o con il laboratorio e una lettera, che conferma che i campioni sono richiesti nella presente quantità (peso e volume) per le prove nel quadro della certificazione EAC devono essere presentati alle autorità doganali.

Il contratto con l’organismo di certificazione può mancare se la dichiarazione di conformità del richiedente viene registrata online sul sito ufficiale del Servizio federale di accreditamento.

Ci sono due modi per fare una dichiarazione doganale:

  1. Con una dichiarazione d’importazione separata
  2. Con una domanda scritta. Nella domanda, la caratteristica "campione (campione) ai fini della conferma di conformità" è indicata nella descrizione della merce. Inoltre, viene presentata una fattura proforma che indica la quantità (peso e volume) dei campioni importati, una copia del contratto con l'organismo di certificazione accreditato e (o) una lettera di un laboratorio di prova. Questa opzione si applica se i campioni vengono inviati per posta.

Per la procedura di valutazione della conformità l’organismo di certificazione richiede una dichiarazione doganale per i campioni importati. Perciò è importante organizzare bene l’importazione.

Selezione dei campioni - Campionamento

Per la certificazione EAC il campionamento viene effettuato dall’organismo di certificazione.
Per la dichiarazione EAC i campioni vengono selezionati dal fabbricante.

Il campionamento viene effettuato:

  • per consegne uniche - nel magazzino del fabbricante
  • per un lotto - nel luogo in cui si trova il lotto (nel magazzino dei prodotti finiti del produttore, magazzino intermedio, magazzino doganale)
  • per un singolo prodotto - nel luogo in cui si trova il prodotto (nel sito di produzione del produttore, nel luogo di assemblaggio del prodotto, in un magazzino intermedio)

Quali e quanti campioni sono richiesti?

L’organismo di certificazione identifica il prodotto e comunica il richiedente la sua decisione sulla domanda di certificazione. In questa decisione viene indicato anche il numero di campioni richiesti. Il numero può variare a seconda del prodotto, il regolamento tecnico e il prezzo del prodotto (in molti casi il campione viene distrutto durante le prove). L’esperienza ha dimostrato che il laboratorio di prova richiede 4-5 campioni per la certificazione secondo le norme tecniche TR CU 017/2011 Sulla sicurezza dei prodotti dell’industria leggera e che invece è sufficiente un singolo campione per i mobili secondo TR CU 025/2011 Sulla sicurezza dei mobili, per le apparecchiature elettriche secondo TR CU 004/2011 Sulla sicurezza delle apparecchiature a bassa tensione e TR CU 020/2011 Sulla compatibilità elettromagnetica o per i macchinari secondo TR CU 010/2011 Sulla sicurezza di macchinari e attrezzature.

Si prega di mandarci una descrizione dettagliata del prodotto che comprende tutte le caratteristiche tecniche, affinché i nostri esperti possano controllare a quale regolamento tecnico il prodotto è soggetto, quale procedura di valutazione della conformità può essere applicata e quanti campioni devono essere spediti nel laboratorio per i test.

In accordo con il richiedente, l’organismo di certificazione può inoltre conservare campioni di prodotto nei propri locali o in laboratorio per verificare la qualità e la conformità del prodotto in caso di domande o reclami.

Nella selezione dei campioni si deve tener conto di quanto segue:

  • uniformità del lotto di consegna
  • rappresentatività per composizione
  • rappresentatività per quantità
  • compatibilità dei campioni con le caratteristiche di identificazione dei prodotti

Lo scopo del campionamento è di provare che i campioni sono rappresentativi per tutta la produzione in serie e che i risultati saranno anche validi per altre consegne. I campioni scelti devono corrispondere nella progettazione, composizione e tecnologia di produzione ai prodotti destinati alla vendita all’acquirente finale.

Come e di che cosa vengono fatti gli esami?

Gli esami vengono effettuati da esperti presso laboratori accreditati su apparecchiature approvate.
Per i test vengono inoltre utilizzati certi programmi e metodi di prova. Sia il programma che il metodo possono essere sviluppati dal laboratorio di prova o dal fabbricante e concordati con l’organismo di certificazione. Viene controllata anche e analizzata la documentazione tecnica messa a disposizione.

Esistono due tipi di test:

  • il campione viene sottoposto a esami ma non distrutto: vale per prodotti speciali e unici
  • il campione viene distrutto e smaltito dal laboratorio. Il laboratorio ne informe sempre in anticipo.

Il laboratorio di prova prepara un rapporto di prova con i risultati delle prove. Il rapporto di prova è un documento ufficiale e fornisce la base per il rilascio di un certificato EAC o una dichiarazione EAC. Se il prodotto non passa i test, viene emesso un protocollo con i risultati negativi del test.

Il rapporto di prova deve contenere i seguenti informazioni:

  1. la base degli esami
  2. informazioni sul fabbricante della merce
  3. la descrizione del campione
  4. metodi di prova
  5. data
  6. i risultati delle prove

Una copia del protocollo viene consegnata all'organismo di certificazione e al richiedente.
Il laboratorio è tenuto a conservare una copia del protocollo per almeno 3 anni.

Tutte le informazioni ottenute durante il processo di test sono confidenziali. I partecipante sono personalmente responsabili della sicurezza delle informazioni ricevute.

Sulla base del protocollo, l’organismo di certificazione emette un parere (decisione) sull’emissione o sul rifiuto di rilasciare un certificato/una dichiarazione.

Il protocollo di prova è quindi il documento di base per il rilascio di un certificato o di una dichiarazione.

Qual è il modo migliore per inviare i campioni per gli esami?

Il modo più facile per inviare i campioni è di mandarli come invio postale. Perció i seguenti requisiti devono essere soddisfatti:

  • il valore totale della spedizione, che include il valore della merce inclusa la consegna, non deve superare il valore di 200€.
  • Il peso dei pacchi in cui vengono inviati i campioni non deve superare i 31 kg.

Eventuali difficoltà alla dogana possono sorgere principalmente a causa di documenti mancanti o non corretti, nonché di informazioni errate sulla merce campione, sul produttore o sul destinatario. Pertanto, è necessario verificare attentamente se la fattura proforma è compilata correttamente. Tale documente deve anche contenere una descrizione dettagliata della merce campione con i dettagli del nome del prodotto, l'uso previsto, il numero di serie, il materiale, i componenti, le dimensioni, ecc. Devono essere indicati anche il paese di origine, il numero esatto di unità, l'unità e il prezzo totale, nonché il peso e il codice HS.

Altrettanto cruciale per una spedizione senza problemi è la scelta del corriere. Le rigide leggi doganali possono rendere difficile spedire con successo la merce se non soddisfa i requisiti. Pertanto, è consigliabile scegliere un corriere internazionale che possa assistere con la sua competenza in caso di problemi. Alcuni servizi di corriere si occupano anche dello sdoganamento per il cliente.

Dichiarazione d'importazione GTD

Fin dal 1 gennaio 2021 i campioni, i campioni per i test nel quadro della valutazione della conformità EAC devono essere importati con una dichiarazione d'importazione GTD (in russo Грузовая таможенная декларация). L'ente di certificazione deve tenere una copia del GTD nell'archivio.

Con la decisione del Comitato dell'UEE del 25 dicembre 2012 n. 294 (norme sulla procedura di importazione nel territorio doganale di prodotti (merci) per i quali sono stabiliti requisiti obbligatori nell'Unione doganale) ha stabilito che i campioni sono soggetti a una dichiarazione doganale per l'immissione nel territorio doganale. La presentazione della prova di conformità alle autroità doganali non è richiesta.

Allo stesso tempo, per quanto riguarda queste merci, l'autroità doganale deve fornire una copia del contratto con un organismo di certificazione accreditato (laboratorio di prova accreditato) e/o una lettera che conferma la quantità (peso e volume) dei campioni imporati richiesti per scopi.

Il contratto con l'organismo di certificazio può mancare se la dichiarazione EAC viene registrata autonomamente sul sito web ufficiale del Servizio Federale per l'accreditamento attraverso il servizio di registrazione elettronico.

I tipi di dichiarazione per i campioni:

Procedura generale per la dichiarazione doganale: i seguenti punti vanno rispettati:

  • In riga 31 si deve indicare: Campioni allo scopo di confermare la conformità
  • In riga 37 si deve indicare il codice "061" - prodotti importati come campioni per esami (appendice 2 della decisione del Comitato Doganale dal 20 settembre 2010 n. 378)

Richiesta scritta
Invece di una dichiarazione doganale, si indica nella descrizione della merce che si tratta di un "campione allo scopo della conferma della conformità" e si aggiungono documenti per confermare la quantità richiesta (volume o peso) del campione, una copia del contratto con l'ente di certificazione accreditato (laboratorio accreditato) o una lettera di un ente accreditato.

Importazione condizionata di campioni

L'immissione in libera pratica è, secondo la legislazione doganale, il procedimento doganale per cui tutte le fasi della valutazione di conformità delle merci devono essere state completate con successo. Se la valutazione di conformità è stata terminata con successo, il distributore può disporre liberamente della merce.

Di conseguenza, il termine importazione condizionata si riferisce al fatto che alcune restrizioni sulle merci sorgono nel corso della valutazione di conformità.

Secondo il 126. paragrafo del codice doganale dell'Unione Economica Eurasiatica le merci possono essere condizionatamente immesse in circolazione. Il motivo per le restrizioni può essere la mancanza di certificati di conformità (certificato EAC, dichiarazione EAC o licenze) al momento della presentazione della dichiarazione di importazione.

Le merci, immesse in circolazione condizionatamente, sono soggette al controllo doganale fino alla fine della procedura doganale.

Se i certificati di conformità richiesti non vengono presentati il giorno della presentazione della dichiarazione in dogana, le autorità doganali possono, su richiesta della persona che immette le merci sul mercato, immettere le merci in libera pratica con riserva.

Inoltre, deve essere dato un impegno scritto che le scadenze di cui sopra saranno rispettate e che le merci non saranno esportate dal territorio doganale (§107 "Sui regolamenti doganali nella Federazione Russa n. 289-FZ del 3 agosto 2018). Le merci devono essere mantenute in un magazzino (preferibilmente in un magazzino doganale), per poter garantire un livello di sicurezza sufficiente. Senza il rispettivo certificato di conformità, le merci possono nè essere vendute, nè cedute a terzi a titolo gratuito, nè messe in funzione. Tuttavia, il lavoro di terzi come lo stoccaggio o l'installazione è permesso.

La marcatura EAC svolge un ruolo speciale durante l'importazione. Tutte le merci, la cui qualità è regolamentata dai regolamenti tecnici, devono essere stati contrassegnati con il marchio EAC di conformità al momentno dell'importazione negli stati UEE. Secondo la decisione della Commissione dell'Unione Economica Eurasiatica n. 711 dal 15 giugno 2011, solo merci che hanno superato i test e che sono in possesso di un certificato di conformità possono essere marcati un il marchio EAC.

Le merci che sono state immesse in circolazione con riserva, sono ancora considerate merci non unionali. Affinché le merci siano classificate come merci dell'Unione, deve essere rilasciato il certificiato EAC o la dichiarazione EAC.

A tal fine, il distributore ha 45 giorni per effettuare la valutazione della conformità secondo i Regolamenti tecnici dell'Unione Eurasiatica e successivamente presentare i relativi certificati di conformità all'ufficio doganale.

Che cos'è una certificazione EAC?

Nel nostro video, spieghiamo che cos´è una certificazione EAC e come e dove può certificare o dichiarare i Suoi prodotti per la commercializzazione nell'UEE.

La certificazione e dichiarazione EAC sono processi complessi, che confermano la conformità dei prodotti ai vigenti regolamenti tecnici e che richiedono tante conoscenze tecniche. Schmidt & Schmidt Le offre aiuto durante il processo della certificazione per il mercato dell'UEE.

Domande frequenti sulla certificazione EAC e la dichiarazione EAC

1. Che cos’è un certificato EAC?

Il certificato EAC dell’Unione Economica Eurasiatica (UEE) conferma ufficialmente che i prodotti corrispondono alle direttive tecniche, i cosiddetti regolamenti tecnici dei paesi membri dell’UEE. I prodotti la cui conformità ai regolamenti tecnici è stata confermata dal certificato dell’UEE, possono essere liberamente trasportati e venduti oltre confine in tutto il territorio doganale degli stati membri dell'Unione Economica Eurasiatica.

2. Che cos’è una dichiarazione EAC?

La dichiarazione EAC dell’UEE conferma che i prodotti corrispondono ai requisiti minimi dei regolamenti tecnici dell’UEE. Una dichiarazione EAC viene rilasciata dal produttore, importatore o un rappresentante autorizzato e inserita nel registro uniforme. I prodotti la cui conformità ai regolamenti tecnici è stata certificata da una dichiarazione, possono essere liberamente trasportati e venduti oltre confine in tutto il territorio doganale degli stati membri dell’UEE.

3. Qual’è la differenza tra il certificato EAC e la dichiarazione EAC?

Il certificato EAC può essere rilasciato soltanto dopo il controllo di qualità effettuato da un ente di certificato indipendente accreditato in uno degli stati membri dell’UEE. La certificazione viene effettuata sulla base dei documenti tecnici, rapporti di prova interni o forniti da laboratori accreditati, come eventualmente sulla base di un audit di produzione sul posto. Il certificato è stampato su un modulo ufficiale, che presenta diversi elementi a prova di falsificazione ed è autenticato dalla firma e dal sigillo di un organismo accreditato. Il certificato EAC viene di solito rilasciato per prodotti complessi, i quali richiedono un controllo più dispendioso da parte delle autorità di sorveglianza.
La dichiarazione EAC è una dichiarazione di conformità da parte del produttore, importatore o rappresentante autorizzato sulla conformità dei prodotti ai requisiti minimi dei regolamenti tecnici dell’UEE. A differenza del certificato, la dichiarazione EAC viene rilasciata dal produttore o importatore stesso. Tutte le prove e analisi necessari vengono o effettuati dal produttore stesso o in alcuni casi da un laboratorio. Il richiedente rilascia la dichiarazione su un normale foglio di carta. Il rappresentante o l’ente di certificazione accreditato in uno dei paesi membri dell’UEE deve inserire poi la dichiarazione nel registro dell’UEE.
Più risposte può trovare qui!
Risposte alle domande frequenti sulla certificazione EAC e la dichiarazione EAC
Consulenza per la valutazione della conformità EAC

Consulenza per la valutazione della conformità EAC

Molti esportatori trovano difficile tenere traccia del gran numero di regole e regolamenti tecnici tra marcatura EAC, certificazione EAC e dichiarazione EAC, registrazione statale e le norme GOST. Per garantire l'accesso rapido nel mercato dell'UEE, offriamo una vasta gamma di seminari, conferenze, workshop e servizi di consulenza che possono essere personalizzati per soddisfare le esigenze individuali.

Tra le altre cose, condividiamo una conoscenza approfondita del regolamento tecnico e del sistema di certificazione dell'UEE, così come delle singole fasi della valutazione della conformità e della preparazione della documentazione tecnica necessaria.

Grazie alla loro esperienza pluriennale, i nostri esperti possono anche fornire conoscenze specifiche del settore dell'impiantistica, dell'ingegneria meccanica, delle costruzioni metalliche, della tecnologia di misurazione, dell'ingegneria elettrica, della tecnologia dell'automazione, della tecnologia medica, della tecnologia alimentare e dell'industria del mobile.

Richiedere una consulenza!

Preparazione dei documenti tecnici

Preparazione dei documenti tecnici per la Certificazione EAC

I documenti tecnici svolgono un ruolo molto importante nell’introduzione di prodotti nuovi nell’Unione Economica Eurasiatica. Non forniscono solo la base per la valutazione della conformità, ma sono essenziali anche per la messa in funzione, per esempio, di nuovi macchinari. Sono importanti soprattutto i seguenti documenti:

Passaporto tecnico
Giustificazione di sicurezza
Manuale di uso
Scheda di sicurezza
Rapporti di prova
Valutazione del rischio di ignizione

La competenza tecnica, la diligenza e l’accuratezza nella preparazione dei documenti sono il prerequisito per la distribuzione e l’uso senza problemi di prodotti, macchinari o attrezzature nel territorio dell’UEE. I documenti tecnici devono inoltre essere redatti in russo o nella lingua ufficiale del rispettivo stato membro nel quale viene venduto o usato il prodotto.

Per evitare qualsiasi problema, saremo lieti di aiutarvi a creare nuovi documenti tecnici o a controllare i documenti esistenti per la completezza, così come per la correttezza linguistica e terminologica in russo.


Richiedere la preparazione dei documenti tecnici!

Esame del tipo

Esame del tipo per la valutazione della conformità EAC

Un passo importante nella procedura di valutazione della conformità è il test di campioni di prodotto, durante il quale viene verificata la conformità dei prodotti con i rispettivi regolamenti tecnici dell'UEE. Nel caso di una certificazione EAC, il test può essere effettuato solo in laboratori accreditati e deve seguire regole specifiche. Se si tratta di una dichiarazione EAC, le prove possono essere effettuate anche in laboratori non accreditati. In seguito, viene redatto un protocollo di prova che contiene i risultati della prova, nonché informazioni sul produttore e sul metodo di prova.

Ci sono alcuni punti importanti da considerare, sia nella spedizione che nel processo di esame stesso. Sfortunatamente, alcuni organismi di certificazione dubbi hanno guadagnato l'accesso al mercato, quindi si consiglia estrema cautela quando si sceglie un organismo di certificazione. Per assicurarsi che i test campione si svolgano senza problemi, vi sosteniamo

  • nella selezione di campioni adatti per i test
  • nello sdoganamento,
  • così come nel riferimento a enti di certificazione e laboratori di prova affidabili.

Richiedere l'esame del tipo!

Traduzione tecnica

Traudzioni tecniche

Per poter esportare dei prodotti e dispositivi in Russia o altri paesi UEE, devono essere presentati alcuni documenti tecnici e la loro traduzione corretta in russo o nella lingua ufficiale dello stato membro dell'UEE. Per la traduzione di tali documenti il traduttore deve avere una vasta conoscenza in un campo tecnico specifico, così come la conoscenza della terminologia altamente specializzata.

I nostri specialisti dispongono di molti anni di esperienza nella traduzione di documenti tecnici come manuali operativi, passaporti tecnici, valutazioni di sicurezza, valutazioni dei rischi, passaporti delle attrezzature, registri di ispezione, ecc. I traduttori di Schmidt & Schmidt sanno russo, inglese, tedesco, francese e italiano.

Garantiamo una traduzione veloce, di alta qualità e accurata di tutti i documenti richiesti.

Richiedere la traduzione tecnica!

Perché i nostri clienti ci scelgono:

Team con esperti e consulenti qualificati

I nostri dipendenti dispongono di una lunga esperienza nel campo dell'esportazione e della certificazione

Certificazione di tutti i tipi di prodotti

Collaboriamo con clienti di tutte le branche

Lavorazione veloce di ordini

Un approccio individuale per ogni cliente e una lavorazione rapida ci distinguono da altri

Conoscenze approfondite sui regolamenti tecnici

Grazie alle nostre conoscenze tecniche e giuridiche assicuriamo un'alta qualità dei nostri servizi

Consegna gratuita dei documenti

I Suoi documenti vengono consegnati il più presto possibile e gratuitamente

Iscriviti alla nostra Newsletter.

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità.

Sottoscrivi

I nostri clienti sono il nostro orgoglio

  • Mosmetrostroy
  • ESA Elektroschaltanlagen Grimma
  • EAC Certificate
  • legal translation
  • EAE certification
  • certification for Russia
  • import to Russia
  • import to Russia
  • certification
  • EAE certification
  • apostille
  • logistics germany russia
  • delivery from Germany
  • Export to Russia
  • extract from trade register
  • extract from trade register
  • extract from trade register
  • certification for Russia
  • Customs clearance in Russia
  • TR CU certificate
  • extract from trade register
  • TR CU certificate
  • extract from trade register
  • TR CU Certification
  • TR CU certificate
  • certification for Russia
  • extract from trade register
  • TR CU certificate
  • Export to Russia
  • TR CU certificate
  • EAE certification
  • Customs clearance in Russia
  • EAE certification
  • EAE certification
  • Export to Russia
  • EAE certification
Schmidt & Schmidt OHG
+1 332 208 131 7
online
contact@schmidt-export.com

Bahnhofstrasse 22a
94032Passau
Germania
Visa
Mastercard
SEPA Überweisung
PayPal

Footer menu

  • Contatto
  • Informazione legale
  • Protezione dei dati
  • Termini di servizio
  • Politica di recesso
  • Mappa del sito
  • Gestione dei cookie
  • TEST
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Қазақ тілі
  • Русский
  • Türkçe
  • 中文
+1 332 208 131 7
online
contact@schmidt-export.com

Richiesta della Certificazione per la Russia e l’UEE

Richiesta
Allegato
Upload requirements
  • Un numero di file illimitato può essere caricato in questo campo.
  • Limite 12 MB.
  • Tipi consentiti: gif, jpg, jpeg, png, bmp, tif, pict, rtf, odf, pdf, doc, docx.
Come ha saputo di noi?
Dichiarazione sulla protezione dei dati
Termini di servizio
I dati personali dell’utente vengono memorizzati esclusivamente ai fini dell’elaborazione della richiesta e in caso di domande successive. L’utente accetta che vengano raccolti i suoi dati personali, in particolare nome, indirizzo, numero di telefono, che sono necessari e richiesti esclusivamente ai fini dell'esecuzione del rapporto contrattuale che si crea. Tale consenso può essere revocato in qualsiasi momento all'indirizzo contact@schmidt-export.com, con conseguente cancellazione dei dati dell'utente raccolti. I dati saranno conservati solo per il tempo necessario allo scopo dichiarato. Dobbiamo avvisarle che i Suoi dati possono essere trasferiti anche al di fuori del paese di residenza abituale. Ciò avviene solo ai fini dell'attuazione del rapporto contrattuale che si instaura. Non possiamo garantire che nel paese terzo si applichino le stesse disposizioni di legge sulla protezione dei dati, tuttavia i vostri dati personali saranno sempre trattati con la necessaria cura e rispetto. Ulteriori informazioni può trovare nelle nostri disposizioni sulla protezione dei dati.