Siamo una società di consulenza che opera a livello globale con sede a Passau in Germania. Con la nostra ampia gamma di servizi seguiamo lo scopo di attraversare i confini dei paesi insieme ai nostri clienti.
L’unione Economica Eurasiatica (UEE) che è stata fondata il 1 gennaio nel 2015, rappresenta il prossimo passo nell’integrazione tra i cinque stati: Russia, Bielorussia, Kazakhstan, Armenia e Kirghististan. L'UEE è stata preceduta dalla creazione dell'Unione economica eurasiatica con un mercato unico. Tutti i confini doganali e altri ostacoli tra gli stati dovevano essere abrogati. Perció le merci, che vengono venduti nel mercato in uno degli stati membri non devono piú essere sdoganati nel resto degli stati membri.
Un passo importante nel corso dell’integrazione è l’armonizzazione delle norme tecniche. Le norme nazionali come GOST-R, STB, TR o la GOST-K kazaka sono stati sostituiti dai regolamenti tecnici uniformi vincolanti per tutti gli stati membri dell’UEE. Questa riforma mira anche a far concordare i regolamenti tecnici dell’UEE con gli standard europei.
Fino ad adesso sono stati adottati 48 regolamenti tecnici. Prodotti, per le quali non sono ancora stati elaborati dei regolamenti tecnici, continuano ad essere soggetti alle norme e agli standard nazionali di valutazione della conformità del rispettivo stato membro. Soggetti ai regolamenti nazionali sono per esempio la certificazione nel campo della prevenzione incendi e della metrologia. Inoltre i prodotti con un certificato GOST volontario possono ricevere l’attestato ufficiale sulla conformità ai requisiti di qualità e sicurezza in Russia.
I regolamenti tecnici stabiliscono i prerequisiti minimi per la sicurezza di prodotti. La conformità ai regolamenti viene provata dalla certificazione EAC, la dichiarazione EAC o la registrazione statale. Dopo il compimento della valutazione di conformità i prodotti vengono forniti con il marchio EAC di conformità. La marcatura EAC mostra che il prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza dei regolamenti tecnici. Solo tale prodotto può essere venduto sul mercato dell’UEE.
Attualmente sono validi i seguenti regolamenti tecnici:
TR CU 001/2011 Sulla sicurezza dei veicoli ferroviari
Il Regolamento tecnico stabilisce i requisiti per la qualità, la sicurezza e l'esercizio dei veicoli ferroviari e dei loro singoli componenti.
TR CU 003/2011 Sulla sicurezza di infrastrutture ferroviarie
Questo regolamento tecnico descrive i requisiti per la sicurezza dell’infrastruttura ferroviaria: ferrovie, fornitura di energia elettrica, telecomunicazioni, attrezzature ed edifici e le loro singole parti.
TR CU 004/2011 Sulla sicurezza delle apparecchiature a bassa tensione
Tale regolamento tecnico descrive i requisiti per le sicurezza di apparecchiature che sono previste per la corrente alternata da 50 fino a 50 volt e la corrente continua da 75 fino a 1500 volt.
Secondo il TR CU 005/2011 l'imballaggio deve essere progettato e fabbricato in modo tale che se usato come previsto, i rischi derivanti dalla progettazione, dalle sostanze utilizzate, dalla resistenza chimica o dalla densità siano ridotti al minimo.
TR CU 006/2011 Sulla sicurezza dei fuochi d’artificio
Il Regolamento Tecnico TR ZU 006/2011 si applica a tutti gli articoli pirotecnici da vendere sul mercato nel territorio doganale dell'Unione Economica Eurasiatica, indipendentemente dal loro paese di origine.
TR CU 007/2011 Sulla sicurezza dei prodotti per bambini ed adolescenti
Il Regolamento Tecnico si applica ai prodotti finiti, precedentemente inutilizzati che sono destinati a bambini e adolescenti e che vengono immessi in libera circolazione nel territorio degli Stati membri dell'Unione Economica, indipendentemente dal loro paese di origine.
Tale regolamento tecnico definisce requisiti per giocattoli che riguardano la vita e la salute di bambini e mirano a proteggere il consumatore da informazioni ingannevoli.
TR CU 010/2011 Sulla sicurezza di macchinari e attrezzature
Questo regolamento tecnico stabilisce requisiti minimi per la sicurezza di macchinari e attrezzature durante tutto il loro ciclo di vita: durante la costruzione, la produzione, l’installazione, il magazzinaggio, il trasporto, la messa in funzione e fuori servizio e lo smaltimento.
Ai sensi del TR CU 011/2011 ascensori devono essere costruiti, fabbricati e installati in modo tale che la sicurezza sia assicurata durante tutta la durata di vita prevista.
TR CU 012/2011 Sulla sicurezza di macchine e apparecchiature Ex usate in atmosfere esplosive
Il regolamento tecnico determina i requisiti per la sicurezza di equipaggiamento elettrica e non-elettrica usato in zone pericolose con lo scopo di proteggere la vita, la salute, la proprietà e il medio ambiente.
TR CU 016/2011 Sulla sicurezza delle apparecchiature funzionanti a combustibile gassoso
Questo regolamento tecnico si applica agli apparecchi destinati alla preparazione di alimenti, al riscaldamento, alla fornitura di acqua calda, agli apparecchi di distillazione automatica a blocco e agli apparecchi a gas con apparecchio di distillazione automatica a blocco.
TR CU 017/2011 Sulla sicurezza dei prodotti dell’industria leggera
Il TR CU 017/2011 è stato sviluppato con lo scopo di trovare requisiti vincolanti e uniformi per i prodotti dell’industria leggera ed assicurare un commercio libero sull’intero territorio doganale dell’UEE.
TR CU 018/2011 Sulla sicurezza dei mezzi di trasporto su ruote
Lo scopo di questo regolamento è sia di garantire un livello di sicurezza socialmente accettabile nell'esercizio dei veicoli a motore, sia di armonizzarsi con gli standard tecnici internazionali dei requisiti di sicurezza dei veicoli.
TR CU 019/2011 Sulla sicurezza di attrezzature di protezione individuale
Questo regolamento garantisce il necessario livello di protezione della vita e della salute contro i fattori dannosi e l'assenza di rischi inaccettabili che potrebbero causare pericoli.
TR CU 020/2011 Sulla compatibilità elettromagnetica
Il regolamento tecnico TR CU 020/2011 vale per tutti gli apparecchi che possono produrre interferenze elettromagnetiche o per quei dispositivi la cui funzionalità dipende dall'influenza di interferenze elettromagnetiche esterne.
TR CU 021/2011 Sulla sicurezza dei prodotti alimentari
Secondo il regolamento TR CU 021/2011, gli alimenti devono essere sicuri prima della scadenza della durata minima di conservazione se utilizzati come previsto. I corrispondenti valori limite per i prodotti alimentari sono specificati negli allegati alle norme tecniche.
TR CU 022/2011 Sulla marcatura dei prodotti alimentari
Il regolamento tecnico TR CU 022/2011 dell’UEE stabilisce requisiti della marcatura di prodotti alimentari che riguardano la data di produzione, la data di scadenza e la denominazione.
TR CU 024/2011 Per prodotti ottenuti da oli e grassi animali e vegetali
Le regole per la commercializzazione di oli vegetali, margarina, equivalenti al burro di cacao, sostituti del grasso di latte, grassi speciali, compresi i grassi di cottura, i grassi di pasticceria e di panetteria, maionese, glicerolo grezzo naturale e i saponi sono specificati nel TR CU 024/2011.
Il regolamento tecnico TR CU 025/2012 vale per tutti i mobili messi sul mercato eurasiatico, cioè o fabbricati in uno dei paesi membri o importati dall’estero.
TR CU 027/2012 Sulla sicurezza di alcuni tipi di alimenti specializzati, compresi quelli per il trattamento dietetico e per la nutrizione preventiva dietetica
Ai sensi del regolamento tecnico TR CU 027/2012 alcuni prodotti alimentari per atleti, persone incinte o per una dieta medica o preventiva, compreso cibo per neonati come anche alimenti dietetici sottostanno una registrazione statale.
Questo regolamento tecnico contiene requisiti vincolanti per la produzione, applicazione, l’immagazzinamento ed il trasporto di esplosivi e prodotti su tale base.
TR CU 029/2012 Sulla sicurezza degli additivi alimentari, aromatizzanti e coadiuvanti tecnologici
Il regolamento TR CU 029/2012 stabilisce requisiti di sicurezza vincolanti per additivi alimentari, aromatizzanti, coadiuvanti tecnologici e per i processi relativi alla produzione, l’immagazzinamento, lo smaltimento, il trasporto e la commercializzazione sul mercato dell’UEE.
TR CU 030/2012 Sulla sicurezza dei lubrificanti, oli e fluidi speciali
Lubrificanti, oli e fluidi speciali possono solo essere messi in circolazione sul mercato in Russia o l’UEE, se corrispondono ai requisiti di questo ed ulteriori regolamenti tecnici dell’UEE. Questo regolamento vale per esempio per oli motore, liquidi di raffreddamento e liquidi per freni.
TR CU 031/2012 Sulla sicurezza dei trattori agricoli e forestali e dei loro rimorchi
Il TR CU 031/2012 ha lo scopo di garantire l’applicazione uniforme dei requisiti per veicoli agricoli e forestali e dei loro rimorchi e componenti come anche il rispetto dei valori del gas di scarico.
TR CU 032/2013 Sulla sicurezza delle apparecchiature a pressione
Il presente regolamento tecnico determina requisiti di sicurezza unici e regole per la marcatura per le apparecchiature che lavorano con sovrapressione .
TR CU 033/2013 Sulla sicurezza del latte e prodotti della filiera lattiero casearia
Questo regolamento si applica al latte e prodotti lattiero caseari messi in circolazione sul territorio dell’UEE e destinati al consumo, come per esempio latte crudo e scremato, alimenti per bambini a base di latte e altri prodotti lattiero caseari.
TR CU 034/2013 Sull’igiene e la sicurezza del carne e prodotti derivati
Il regolamento tecnico TR CU 034/2012 contiene norme di sicurezza e qualità per la produzione, l'immagazzinamento, la commercializzazione, il trasporto e lo smaltimento di prodotti di macellazione o di carne per proteggere la vita e la salute degli individui.
TR CU 035/2014 Sui requisiti dei prodotti del tabacco e prodotti correlati
Il TR CU 035/2013 vale per tabacco e prodotti di tabacco ed i relativi processi di produzione, immagazzinamento, smaltimento, trasporto e commercializzazione sul territorio dell’UEE.
TR EAEU 036/2016 Requisiti per i Gas di Petrolio Liquefatti GPL per uso come combustibile
Il regolamento determina i requisiti di sicurezza obbligatori per gas di petrolio liquefatti per quanto riguarda i processi di immagazzinamento, trasporto e commercializzazione per garantire una libera messa in circolazione sul territorio dell’UEE.
TR EAEU 037/2016 Sulle limitazioni dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche
Il campo di applicazione del regolamento tecnico comprende gli elettrodomestici, la tecnologia delle telecomunicazioni e dell'illuminazione, gli utensili elettrici e altre apparecchiature elettriche.
Questo regolamento tecnico contiene requisiti di sicurezza per le attrazioni mobili, temporaneamente installate o fisse con livelli di rischio potenziale RB-1, RB-2 e RB-3.
TR EAEU 040/2016 Sulla sicurezza del pesce e dei prodotti ittici
Il regolamento tecnico 040/2016 contiene requisiti di sicurezza vincolanti per pesce e prodotti ittici come anche frutti di mare e prodotti dell'acquacoltura di origine vegetale e animale, trasformati o meno.
TR EAEU 041/2017 Sulla sicurezza dei prodotti chimici
Il regolamento stabilisce requisiti per varie sostanze chimiche, miscele ed altri prodotti chimici, compresi prodotti per la protezione delle colture, erbicidi, polimeri, fibre sintetiche e prodotti chimici per la casa.
TR EAEU 042/2017 Sulla sicurezza dei parchi giochi per bambini
Il regolamento tecnico vale per attrezzature sul parco giochi e la copertura del pavimento per parchi giochi all'aperto o al coperto, che vengono introdotti per la prima volta nell’UEE.
TR EAEU 044/2017 Sulla sicurezza dell’acqua potabile confezionata, compresa l’acqua naturale minerale
Il regolamento tecnico 044/2017 stabilisce requisiti di qualità per l’acqua potabile confezionata destinata per la commercializzazione nei paesi membri dell’UEE.
TR EAEU 047/2018 Sulla sicurezza di bevande alcoliche
Questo regolamento tecnico fornisce i requisiti minimi per la produzione, l'immagazzinamento, il trasporto, la messa in circolazione e l’uso di bevande alcolici.
I am extremely pleased with the outstanding service provided by Schmidt & Schmidt OHG, which truly exceeded my expectations. From start to finish, the process was handled with remarkable efficiency and professionalism. I would like to especially commend Valeria Nikolaeva, Senior Consultant, whose support was exceptional throughout. She assisted me in obtaining an apostille for my daughter’s secondary school grades from Barbados and ensured the documents were securely delivered to me in Bogotá, Colombia. Her clear communication, attention to detail, and dedication to client satisfaction made the entire experience seamless and stress-free. I highly recommend their services.
Der Kontakt zu Frau Nicoleta Ilea von Schmidt & Schmidt oHG war von unschätzbar hohen Wert für mich. Bei jeder Anfrage die ich gesendet habe, stand sie kompetent, hilfsbereit und schnell zur Seite. Noch vor der Beauftragung zur beglaubigten Übersetzung einer Apostille, wurde ich stets kompetent von ihr beraten und das in einem hohen Detailgrad. Der Prozess zur Übersetzung verlief dann schnell und reibungslos und führte letztlich zu einer Bewilligung meines Antrags bei einer deutschen Behörde - ein voller Erfolg!
Ich bedanke mich ganz herzlich bei Frau Ilea für ihre Einsatzbereitschaft und den sehr freundlichen E-Mailkontakt zu ihr.
I used Schmidt & Schmidt’s services to get an apostille for my German birth certificate which was issued in 1956 for my move from the US to another country. Their services were professional, informative and the estimate they gave me to expect my document was precise. I highly recommend their services.
00:00
00:00
Che cos'è una certificazione EAC?
Nel nostro video, spieghiamo che cos´è una certificazione EAC e come e dove può certificare o dichiarare i Suoi prodotti per la commercializzazione nell'UEE.
La certificazione e dichiarazione EAC sono processi complessi, che confermano la conformità dei prodotti ai vigenti regolamenti tecnici e che richiedono tante conoscenze tecniche. Schmidt & Schmidt Le offre aiuto durante il processo della certificazione per il mercato dell'UEE.
Il certificato EAC dell’Unione Economica Eurasiatica (UEE) conferma ufficialmente che i prodotti corrispondono alle direttive tecniche, i cosiddetti regolamenti tecnici dei paesi membri dell’UEE. I prodotti la cui conformità ai regolamenti tecnici è stata confermata dal certificato dell’UEE, possono essere liberamente trasportati e venduti oltre confine in tutto il territorio doganale degli stati membri dell'Unione Economica Eurasiatica.
La dichiarazione EAC dell’UEE conferma che i prodotti corrispondono ai requisiti minimi dei regolamenti tecnici dell’UEE. Una dichiarazione EAC viene rilasciata dal produttore, importatore o un rappresentante autorizzato e inserita nel registro uniforme. I prodotti la cui conformità ai regolamenti tecnici è stata certificata da una dichiarazione, possono essere liberamente trasportati e venduti oltre confine in tutto il territorio doganale degli stati membri dell’UEE.
Il certificato EAC può essere rilasciato soltanto dopo il controllo di qualità effettuato da un ente di certificato indipendente accreditato in uno degli stati membri dell’UEE. La certificazione viene effettuata sulla base dei documenti tecnici, rapporti di prova interni o forniti da laboratori accreditati, come eventualmente sulla base di un audit di produzione sul posto. Il certificato è stampato su un modulo ufficiale, che presenta diversi elementi a prova di falsificazione ed è autenticato dalla firma e dal sigillo di un organismo accreditato. Il certificato EAC viene di solito rilasciato per prodotti complessi, i quali richiedono un controllo più dispendioso da parte delle autorità di sorveglianza.
La dichiarazione EAC è una dichiarazione di conformità da parte del produttore, importatore o rappresentante autorizzato sulla conformità dei prodotti ai requisiti minimi dei regolamenti tecnici dell’UEE. A differenza del certificato, la dichiarazione EAC viene rilasciata dal produttore o importatore stesso. Tutte le prove e analisi necessari vengono o effettuati dal produttore stesso o in alcuni casi da un laboratorio. Il richiedente rilascia la dichiarazione su un normale foglio di carta. Il rappresentante o l’ente di certificazione accreditato in uno dei paesi membri dell’UEE deve inserire poi la dichiarazione nel registro dell’UEE.
Molti esportatori trovano difficile tenere traccia del gran numero di regole e regolamenti tecnici tra marcatura EAC, certificazione EAC e dichiarazione EAC, registrazione statale e le norme GOST. Per garantire l'accesso rapido nel mercato dell'UEE, offriamo una vasta gamma di seminari, conferenze, workshop e servizi di consulenza che possono essere personalizzati per soddisfare le esigenze individuali.
Tra le altre cose, condividiamo una conoscenza approfondita del regolamento tecnico e del sistema di certificazione dell'UEE, così come delle singole fasi della valutazione della conformità e della preparazione della documentazione tecnica necessaria.
Grazie alla loro esperienza pluriennale, i nostri esperti possono anche fornire conoscenze specifiche del settore dell'impiantistica, dell'ingegneria meccanica, delle costruzioni metalliche, della tecnologia di misurazione, dell'ingegneria elettrica, della tecnologia dell'automazione, della tecnologia medica, della tecnologia alimentare e dell'industria del mobile.
I documenti tecnici svolgono un ruolo molto importante nell’introduzione di prodotti nuovi nell’Unione Economica Eurasiatica. Non forniscono solo la base per la valutazione della conformità, ma sono essenziali anche per la messa in funzione, per esempio, di nuovi macchinari. Sono importanti soprattutto i seguenti documenti:
La competenza tecnica, la diligenza e l’accuratezza nella preparazione dei documenti sono il prerequisito per la distribuzione e l’uso senza problemi di prodotti, macchinari o attrezzature nel territorio dell’UEE. I documenti tecnici devono inoltre essere redatti in russo o nella lingua ufficiale del rispettivo stato membro nel quale viene venduto o usato il prodotto.
Per evitare qualsiasi problema, saremo lieti di aiutarvi a creare nuovi documenti tecnici o a controllare i documenti esistenti per la completezza, così come per la correttezza linguistica e terminologica in russo.
Un passo importante nella procedura di valutazione della conformità è il test di campioni di prodotto, durante il quale viene verificata la conformità dei prodotti con i rispettivi regolamenti tecnici dell'UEE. Nel caso di una certificazione EAC, il test può essere effettuato solo in laboratori accreditati e deve seguire regole specifiche. Se si tratta di una dichiarazione EAC, le prove possono essere effettuate anche in laboratori non accreditati. In seguito, viene redatto un protocollo di prova che contiene i risultati della prova, nonché informazioni sul produttore e sul metodo di prova.
Ci sono alcuni punti importanti da considerare, sia nella spedizione che nel processo di esame stesso. Sfortunatamente, alcuni organismi di certificazione dubbi hanno guadagnato l'accesso al mercato, quindi si consiglia estrema cautela quando si sceglie un organismo di certificazione. Per assicurarsi che i test campione si svolgano senza problemi, vi sosteniamo
nella selezione di campioni adatti per i test
nello sdoganamento,
così come nel riferimento a enti di certificazione e laboratori di prova affidabili.
Per poter esportare dei prodotti e dispositivi in Russia o altri paesi UEE, devono essere presentati alcuni documenti tecnici e la loro traduzione corretta in russo o nella lingua ufficiale dello stato membro dell'UEE. Per la traduzione di tali documenti il traduttore deve avere una vasta conoscenza in un campo tecnico specifico, così come la conoscenza della terminologia altamente specializzata.
I nostri specialisti dispongono di molti anni di esperienza nella traduzione di documenti tecnici come manuali operativi, passaporti tecnici, valutazioni di sicurezza, valutazioni dei rischi, passaporti delle attrezzature, registri di ispezione, ecc. I traduttori di Schmidt & Schmidt sanno russo, inglese, tedesco, francese e italiano.
Garantiamo una traduzione veloce, di alta qualità e accurata di tutti i documenti richiesti.