Salta al contenuto principale
Home
  • Servizi
    • Certificazione per Russia, Kazakistan e UEEA
      • Regolamenti tecnici dell’Unione Economica Eurasiatica
      • Certificato EAC dell’Unione Economica Eurasiatica
      • Dichiarazione EAC dell’Unione Economica Eurasiatica
      • La marcatura EAC
      • Certificazione EAC di macchinari
      • Certificazione EAC di apparecchiature e recipienti a pressione
      • Il certificato EAC EX per la Russia e l’UEE
      • Certificazione EAC di apparecchiature elettriche ed elettroniche per la Russia e l’UEE
      • Certificazione EAC di autoveicoli per la Russia e l’UEE
      • Certificazione EAC di quadri elettrici, armadi di controllo e distributori elettrici
      • Certificazione EAC di macchine agricole
      • Certificazione EAC di abbigliamento e scarpe
      • Certificazione EAC di abbigliamento per bambini, giocattoli e accessori
      • Certificazione EAC dei dispositivi di protezione individuale
      • Certificazione EAC di cosmetici
      • Certificazione EAC di alimenti per la Russia e l’UEE
      • Certificazione EAC di mobili e arredamenti
      • Certificazione EAC di alcol
      • Certificazione EAC di cavi
      • Certificazione EAC di prodotti composti da più parti
      • Certificazione EAC di motori
      • Certificazione EAC di pompe
      • Certificazione EAC di valvole di condotte industriali
      • Valutazione della conformità EAC degli impianti industriali
      • Certificazione EAC dei prodotti chimici
      • Certificazione EAC per strumenti di misura
      • Registrazione statale di igiene (SGR)
      • Certificazione di protezione antincendio in Russia
      • Certificazione GOST per la Russia
      • Certificazione TR per la Russia
      • Certificazione FAC di apparecchiature di telecomunicazione
      • Notificazione FSB - Approvazione di dispositivi elettronici
      • Licenze e approvazioni per apparecchiature radio e tecnologie a radiofrequenza
      • Licenza d’importazione per sostanze che riducono lo strato di ozono
      • Certificazione di dispositivi medici e prodotti farmaceutici in Russia e l'UEE
      • Certificazione e dichiarazione dei materiali da costruzione per la Russia
      • Documenti tecnici per la valutazione della conformità EAC
      • Consulenza e formazione per la valutazione della conformità EAC
      • Lettera di esenzione per l’esportazione in Russia
      • Rappresentante autorizzato in Russia e nell'UEE per la certificazione EAC
      • Audit di produzione per la certificazione EAC
      • Visita di ispezione
      • Marcatura dei prodotti e degli imballaggi nel quadro della regolamentazione tecnica dell’UEE
      • I costi della certificazione e la dichiarazione EAC
      • Campioni per la certificazione e dichiarazione EAC: Selezione e spedizione
      • Regolamenti tecnici nella Repubblica del Kazakistan
      • Regolamentazione tecnica in Bielorussia - valutazione della conformità
      • Schemi di valutazione della conformità EAC
      • Domande frequenti sulla certificazione EAC e la dichiarazione EAC
      • Periodo di validità di certificati e dichiarazioni EAC
      • Esame del tipo per la valutazione della conformità EAC
    • Apostille e Legalizzazione consolare di documenti stranieri
      • Apostille e legalizzazione consolare dall'UEE
      • Apostille e legalizzazione consolare dall’Europa e l’UE
      • Apostille e legalizzazione consolare dall’Asia
      • Apostille e legalizzazione consolare dall'America del Sud e America del Nord
      • Apostille e legalizzazione consolare in Africa
      • Apostille e Legalizzazione consolare dall'Australia e Oceania
      • Avvocati e notai
      • Domande frequenti sulla legalizzazione di documenti e apostille
    • Informazioni su aziende, verifiche della solvibilità ed estratti del registro di commercio
    • Estratti del registro fondiario
    • Acquisizione di documenti in tutto il mondo
      • Procurare documenti dalla Gran Bretagna
      • Procurare documenti dalla Germania
      • Procurare documenti dalla Francia
      • Acquisizione di un documento dal Giappone
    • Traduzioni legali e tecnici
      • Traduzione tecnica
      • Traduzione giurata
    I nostri servizi
    I nostri servizi

    Sviluppiamo soluzioni professionali sulla base individuale di ogni cliente per affrontare con successo le sfide dei nuovi mercati.

  • Azienda
    • La nostra squadra
    • Le nostre referenze
    • Storia dell’azienda
    • Recensioni dei clienti
    La nostra azienda
    La nostra azienda

    Siamo una società di consulenza che opera a livello globale con sede a Passau in Germania. Con la nostra ampia gamma di servizi seguiamo lo scopo di attraversare i confini dei paesi insieme ai nostri clienti.

  • Carriera
  • Contatto
Schmidt & Schmidt

Domande frequenti sulla legalizzazione di documenti e apostille

  1. Home
  2. Servizi
  3. Apostille e Legalizzazione consolare di documenti stranieri
  4. Domande frequenti sulla legalizzazione di documenti e apostille

Referente

Victoria Pachotina
Victoria Pachotina
Associate
+49 851 226 083 4
victoria.pachotina@schmidt-export.de

Apostille e Legalizzazione consolare di documenti stranieri

  • Apostille e legalizzazione consolare dall'UEE
    • Apostille dall'Armenia
    • Apostille dal Kazakistan
    • Apostille dal Kirghizistan
    • Apostille dalla Russia
    • Apostille dalla Bielorussia
  • Apostille e legalizzazione consolare dall’Europa e l’UE
    • Apostille dall’Austria
    • Apostille dalle Isole Åland
    • Apostille dall’Albania
    • Apostille da Andorra
    • Apostille dalle Azzorre
    • Apostille dal Belgio
    • Apostille da Bosnia ed Erzegovina
    • Apostille dalla Bulgaria
    • Apostille dalla Danimarca
    • Apostille dalla Germania
    • Apostille dall’Estonia
    • Legalizzazione consolare dalle Isole Faroe
    • Apostille dalla Finlandia
    • Apostille dalla Francia
    • Apostille dalla Gibilterra
    • Apostille dalla Grecia
    • Apostille dalla Gran Bretagna
    • Apostille dalla Guernsey
    • Apostille dall'Irlanda
    • Apostille dall'Islanda
    • Apostille dall'Isola di Man
    • Apostille dall'Italia
    • Apostille dal Baliato di Jersey
    • Apostille e legalizzazione consolare dal Kosovo
    • Apostille dalla Croazia
    • Apostille dalla Lettonia
    • Apostille dal Liechtenstein
    • Apostille dalla Lituania
    • Apostille dal Lussemburgo
    • Apostille da Malta
    • Apostille da Madeira
    • Apostille dalla Macedonia del Nord
    • Apostille dalla Moldavia
    • Apostille dal Principato di Monaco
    • Apostille dal Montenegro
    • Apostille dai Paesi Bassi
    • Legalizzazione nel Cipro del Nord
    • Apostille dalla Norvegia
    • Apostille dalla Polonia
    • Apostille dal Portogallo
    • Apostille dalla Romania
    • Apostille dal San Marino
    • Apostille dalla Svezia
    • Apostille dalla Svizzera
    • Apostille dalla Serbia
    • Apostille dalla Slovacchia
    • Apostille dalla Slovenia
    • Apostille dalla Spagna
    • Apostille dalla Transnistria
    • Apostille dalla Repubblica Ceca
    • Apostille dall'Ucraina
    • Apostille dall'Ungheria
    • Legalizzazione consolare dal Vaticano
    • Apostille dal Cipro
  • Apostille e legalizzazione consolare dall’Asia
    • Legalizzazione consolare dall'Abcasia
    • Legalizzazione consolare in Afghanistan
    • Apostille dall'Azerbaigian
    • Apostille dal Bahrain
    • Legalizzazione consolare in Bangladesh
    • Apostille dal Brunei
    • Legalizzazione consolare in Cina
    • Apostille dalla Georgia
    • Apostille e legalizzazione consolare dal Hong Kong
    • Apostille dall'India
    • Legalizzazione consolare dall'Indonesia
    • Legalizzazione consolare per l'Iraq
    • Legalizzazione consolare per l'Iran
    • Apostille e legalizzazione consolare dall'Israele
    • Apostille e legalizzazione consolare dal Giappone
    • Legalizzazione consolare dal Yemen
    • Legalizzazione consolare dalla Giordania
    • Legalizzazione consolare dalla Cambogia
    • Legalizzazione consolare dal Qatar
    • Legalizzazione consolare dal Kuwait
    • Legalizzazione consolare dal Laos
    • Legalizzazione consolare dal Libano
    • Apostille e legalizzazione consolare dal Macao
    • Legalizzazione consolare dalla Malaysia
    • Legalizzazione consolare nelle Maldive
    • Apostille e legalizzazione consolare dalla Mongolia
    • Legalizzazione consolare per Myanmar
    • Legalizzazione consolare per Nepal
    • Legalizzazione consolare dalla Corea del Nord
    • Apostille e legalizzazione consolare dall'Oman
    • Legalizzazione consolare per Timor Est
    • Legalizzazione consolare per la Palestina
    • Apostille dalle Filippine
    • Legalizzazione consolare dall'Arabia Saudita
    • Apostille dalla Singapore
    • Legalizzazione consolare da Sri Lanka
    • Apostille e legalizzazione consolare dalla Corea del Sud
    • Legalizzazione consolare dall'Ossezia del Sud
    • Legalizzazione consolare per la Siria
    • Apostille e legalizzazione consolare dal Tagikistan
    • Legalizzazione consolare dalla Thailandia
    • Apostille e legalizzazione consolare dalla Turchia
    • Apostille e legalizzazione consolare dall'Uzbekistan
    • Legalizzazione consolare dagli Emirati Arabi Uniti
    • Legalizzazione consolare dal Vietnam
  • Apostille e legalizzazione consolare dall'America del Sud e America del Nord
    • Apostille e legalizzazione consolare dalle Isole Vergini Americane
    • Apostille dall'Anguilla
    • Apostille da Antigua e Barbuda
    • Apostille dall'Argentina
    • Apostille dall'Aruba
    • Apostille dalle Bahamas
    • Apostille dal Barbados
    • Apostille dal Belize
    • Apostille dalle Bermuda
    • Apostille dalla Bolivia
    • Apostille dal Bonaire
    • Apostille dal Brasile
    • Apostille dalle Isole Vergini Britanniche
    • Apostille dal Cile
    • Apostille dalla Costa Rica
    • Apostille dal Curaçao
    • Apostille dalla Dominica
    • Apostille dalla Repubblica Dominicana
    • Apostille dall'Ecuador
    • Apostille da El Salvador
    • Apostille dalle Isole Falkland
    • Apostille dalla Guyana Francese
    • Apostille dalla Grenada
    • Legalizzazione consolare in Groenlandia
    • Apostille dalla Guadalupa
    • Apostille dalla Guatemala
    • Apostille e legalizzazione consolare dalla Guyana
    • Legalizzazione consolare in Haiti
    • Apostille dal Honduras
    • Apostille dalla Giamaica
    • Apostille dalle Isole Cayman
    • Legalizzazione consolare dal Canada
    • Apostille dalla Colombia
    • Legalizzazione consolare su Cuba
    • Apostille dalla Martinica
    • Apostille dal Messico
    • Apostille dal Montserrat
    • Apostille dalla Nicaragua
    • Apostille dal Panama
    • Apostille dal Paraguay
    • Apostille dal Perù
    • Apostille dal Porto Rico
    • Apostille da Saba
    • Apostille dal Saint-Barthélemy
    • Apostille da Saint Lucia
    • Apostille da Saint-Pierre e Miquelon
    • Apostille da Sint Eustatius
    • Apostille da Sint Maarten
    • Apostille da St. Kitts e Nevis
    • Apostille da Saint-Martin
    • Apostille da Saint Vincent e Grenadine
    • Apostille dal Suriname
    • Apostille dalla Georgia del Sud e dalle Isole Sandwich Australi
    • Apostille dal Trinidad e Tobago
    • Apostille da Turks e Caicos
    • Apostille dall'Uruguay
    • Apostille dal Venezuela
    • Apostille dagli Stati Uniti d'America
  • Apostille e legalizzazione consolare in Africa
    • Legalizzazione consolare in Algeria
    • Apostille dal Botswana
    • Apostille dal Burundi
    • Apostille da Ceuta
    • Apostille dall'Eswatini
    • Apostille dal Capo Verde
    • Apostille dalla Riunione
    • Apostille dal Lesotho
    • Apostille dalla Liberia
    • Apostille dal Malawi
    • Apostille dal Marocco
    • Apostille dal Mauritius
    • Apostille dal Mayotte
    • Apostille da Melilla
    • Apostille dalla Namibia
    • Apostille dal São Tomé e Príncipe
    • Apostille dalle Seychelles
    • Apostille da Sant’Elena, Ascensione e Tristan da Cunha
    • Apostille dal Sudafrica
    • Apostille dalla Tunisia
  • Apostille e Legalizzazione consolare dall'Australia e Oceania
    • Apostille dalle Samoa Americane
    • Apostille dall'Australia
    • Apostille dalle Isole Cook
    • Apostille dalle Figi
    • Apostille dalla Polinesia Francese
    • Apostille da Guam
    • Legalizzazione consolare sulle Kiribati
    • Apostille dalle Isole Cocos
    • Apostille dalle Isole Marshall
    • Legalizzazione consolare in Micronesia
    • Legalizzazione consolare in Nauru
    • Apostille dalla Nuova Caledonia
    • Apostille dalla Nuova Zelanda
    • Apostille da Niue
    • Apostille dall'Isola Norfolk
    • Apostille dalle Isole Marianne Settentrionali
    • Apostille da Palau
    • Legalizzazione consolare in Papua Nuova Guinea
    • Legalizzazione consolare sulle Isole Salomone
    • Apostille dalle Samoa
    • Legalizzazione consolare sulle Isole Tokelau
    • Apostille da Tonga
    • Legalizzazione consolare dalle Tuvalu
    • Apostille da Vanuatu
    • Apostille da Wallis e Futuna
    • Apostille dall'Isola di Natale
  • Domande frequenti sulla legalizzazione di documenti e apostille

1. Cosa bisogna fare per il riconoscimento di un atto pubblico dall’Italia in un altro paese?

Affinché un documento pubblico emesso dalle autorità tedesche sia riconosciuto in altri paesi, la sua autenticità deve essere certificata da procedure speciali: legalizzazione consolare o apostille.

Ciò non si applica ai casi in cui i documenti tedeschi sono riconosciuti da altri stati senza ulteriori indugi sulla base di trattati intergovernativi.

2. Come si autentica un atto pubblico provenienti dall’Italia per l’uso all’estero?

Esistono i seguenti modi per l’autenticazione di documenti pubblici italiani da presentare in altri paesi:

  • Legalizzazione del documento da parte della rappresentanza diplomatica dello stato straniero in Italia (Legalizzazione consolare)
  • Applicazione di unapostille sul documento (apostillazione)

L’apostillazione si applica agli stati, i quali hanno ratificato la Convenzione dell’Aia del 1961, il cui ha introdotto la procedura dell’apostillazione. Anche l’Italia ha aderito a quella convezione. In tutti gli altri casi, è necessaria una legalizzazione consolare.

3. È necessario autenticare un atto pubblico proveniente dall’Italia per l’uso all’estero?

No, non sempre...

In primo luogo, l’autenticità dei documenti pubblici italiani non deve essere confermata separatamente quando sono presentati in un altro stato membro dell'UE. Questa regola è stabilita dalla direttiva UE 2016/1191.

L'abolizione della legalizzazione si applica ai seguenti documenti emessi negli stati membri dell'UE:

  • atto di nascita
  • certificato di vita
  • certificato di morte
  • certificati di nome
  • atto di matrimonio (incluso il certificato di nulla osta al matrimonio e certificato di stato civile)
  • certificato di divorzio, documenti sul scioglimento del matrimonio senza divorzio e sulla nullità del matrimonio
  • certificato di unione civile (inclusi i documenti sul permesso di (compresi i documenti sulla possibilità di entrare in questa convivenza e sullo stato della convivenza registrata)
  • certificato di parentela
  • certificato di adozione
  • certificato di registrazione
  • cittadinanza
  • certificato di buona condotta
  • Prova del diritto di voto o di eleggibilità alle elezioni comunali e alle elezioni del Parlamento Europeo

In secondo luogo, l’Italia ha concluso trattati bilaterali con alcuni stati che aboliscono completamente qualsiasi formalità nel riconoscimento reciproco dell'autenticità dei documenti (comprese le apostille). La lista dei documenti a cui si applica questa regola è stabilita nei trattati stessi.

In terzo luogo, l’Italia è uno stato contraente della Convenzione della Commissione Internazionale dello Stato Civile (CIEC). Pertanto, i certificati di stato civile italiani (certificati di nascita, matrimonio e morte) e i certificati di nulla osta al matrimonio sono validi in altri stati contraenti di queste convenzioni senza certificazione separata, a condizione che siano redatti su moduli speciali multilingue.

Oltre all’Italia, i seguenti stati fanno parte della Convenzione CIEC del 1976 sui certificati dello stato civile:

  • Austria
  • Belgio
  • Bosnia ed Erzegovina
  • Bulgaria
  • Capo Verde
  • Croazia
  • Estonia
  • Francia
  • Germania
  • Litunia
  • Lussemburgo
  • Macedonia
  • Moldavia
  • Montenegro
  • Paesi Bassi
  • Polonia
  • Romania
  • Svizzera
  • Serbia
  • Slovenia
  • Spania
  • Turchia

Oltre all’Italia, gli stati contraenti degli accordi CIEC sul rilascio dei certificati di matrimonio sono:

  • Austria
  • Germania
  • Grecia
  • Lussemburgo
  • Moldavia
  • Paesi Bassi
  • Portogallo
  • Svizzera
  • Spania
  • Turchia

4. Che cos’è un'apostille e a che cosa serve?

Un'apostille è un timbro speciale che viene applicato su atti pubblici rilasciati di uno stato per l’uso e riconoscimento di questi documenti in altri stati.

L’apostille autentica la validità della firma, lo stato del funzionario, così come l’autenticità del sigillo o del timbro su atti pubblici. L’apostille non autentica invece il contenuto del documento.

In comparazione alla legalizzazioen consolare, l’apostillazione rappresenta una procedura semplificata ed è vigente solo tra gli stati contraenti della Convenzione dell’Aia del 1961. Anche l’Italia ha aderito a quella Convenzione.

Atti pubblici italiani autenticati con l’apostille, sono riconosciuti in tutti i paesi contraenti della Convenzione dell’Aia e non richiedono nessuna forma di autenticazione. Al contrario, i documenti degli stati contraenti della Convenzione dell'Aia sono riconosciuti in Italia (con alcune eccezioni).

5. Che cos’è la legalizzazione consolare e a che cosa serve?

La legalizzazione consolare è una procedura con la quale si conferma l'autenticità di un documento pubblico (la firma, lo stato, il sigillo del funzionario emittente) per il riconoscimento in un altro stato. Questa procedura viene realizzata sempre nello stato in cui il documento è stato rilasciato.

In comparazione all’apostillazione, la legalizzazione consolare richiede più tempo, dato che comprende l’autenticazione del documenti presso le autorità di giustizia, il Ministro degli Affari Esteri e il Consolato del paese di destino.

La legalizzazione consolare è richiesta per paesi i quali non hanno ratificato la Convenzione dell’Aia del 1961.

6. Qual’è la differenza tra l’apostille e la legalizzazione consolare?

L’apostillazione e la legalizzazione consolare hanno in comune che entrambi confermano l’autenticità di atti pubblici al momento della presentazione presso le autorità di un altro paese. Tuttavia, ci sono anche delle differenze.
criterio apostille legalizzazione consolare
campo di applicazione tra gli stati membri della Convenzione dell’Aia del 1961 Tra tutti gli altri stati, se almeno uno non ha firmato la Convenzione dell’Aia del 1961
grado del dispendio poco (devono essere contattati solo le autorità responsabili dell’apostillazione) alto (è necessario contattare più autorità)
Contatto con il consolato non necessario necessario
utilizzo dell’atto legalizzato può essere utilizzato in ogni stato membro della Convenzione dell’Aia del 1961 può solo essere usato nello stato, il cui consolato l’ha legalizzato

7. Com’è fatta un’apostille?

Un’apostille è un timbro a forma quadrata, di una dimensione di almeno 9 x 9 cm, che deve contenere la scritta “Apostille” e un rimando alla Convenzione dell’Aia del 1961 in lingua francese (Convention de La Haye du 5 octobre 1961).

APOSTILLE
(Convention de la Haye du 5 octobre 1961)

1. Paese ....................................................
Quest’atto pubblico
2. è firmato da (nome) ....................................
3. nella sua qualità di ....................................
4. è timbrato/sigillato con (nome dell’istituzione)
...........................................................
Confermato
5. in ............................ 6. il (data) .................
7. da (nome dell’autorità).........................
8. con il no. ......................................................
9. sigillo/timbro
10. firma ...............................

8. Quali informazioni deve contenere l’apostille?

L’apostille deve contenere le seguenti informazioni:

  • titolo «Apostille (Convention de la Haye du 5 octobre 1961)»
  • nome dello stato emittente
  • nome della persona che ha firmato il documento autenticato con apostille
  • posizione ufficiale della persona che ha firmato il documento certificato con l'apostille
  • denominazione dell’autorità che ha rilasciato il documento
  • denominazione dell’autorità che ha rilasciato l’apostille
  • città, nella quale viene emessa l’apostille
  • data dell’apostillazione
  • numero dell’apostille
  • sigillo/timbro dell’autorità, la quale ha rilasciato l’apostille
  • firma del funzionario, il quale rilascia l’apostille

9. Per quanto tempo è valida l’apostille rilasciata per documenti italiani?

L’apostille non possiede nessun limite di validità.

Bisogna notare, però, che i documenti apostillati stessi hanno un periodo di validità, per cui i documenti con un periodo di validità scaduto non sono accettati in un altro stato pur essendo certificati con un'apostille. Si presume che possano trascorrere al massimo sei mesi (in alcuni casi tre mesi) dall'emissione del documento da apostillare.

10. Come si può verificare l’autenticità dell’apostille su certificati in Italia?

L’autenticità dell’apostille su documenti pubblici italiani può essere verificata
  • paragonando il timbro dell’apostille con il rispettivo timbro sui documenti, la cui autenticità è indubitabile o
  • con l’autorità che ha rilasciato l’apostille, preso contatto e richiesto la verifica

11. In quali casi l’apostille può essere utilizzato per l’autenticazione dell’autenticità di atti pubblici italiani?

L’apostillazione si applica solo tra stati che hanno firmato la Convenzione dell’Aia del 1961. È tuttavia possibile che certi paesi contraenti non riconoscono un’apostille italiana, se al momento della firma della Convenzione è stata aggiunta una clausola. Ciò deve essere chiarito per ogni stato separatamente.

12. Dove possono essere apostillati atti italiani?

L’apostille per atti italiani viene rilasciata in Italia. Non può essere emessa nel paese destinatario. Il tipo di documenti determina quale ente è responsabile dell’apostille in Italia. In generale, sono due le autorità che possiedono la competenza di apporre un’apostille su un documento: La Prefettura e la Procura della Repubblica Italiana.

La Prefettura apostilla tutti i documenti non emessi da autorità giudiziarie, come per esempio documenti rilasciati dai Comuni italiani, dalle Università pubbliche, dai ministeri, dalle Camere di Commercio e dalle Scuole.

La Procura della Repubblica invece si occupa dell’apostillazione di atti giuridici.

13. Quali atti italiani possono essere apostillate?

Vengono apostillati i documenti ufficiali non commerciali (documenti pubblici), cioè documenti emessi da tribunali, autorità o persone con poteri pubblici, cioè:

  • estratti del registro di commercio
  • certificati, rilasciati e autenticati dal notaio
  • certificati rilasciati dal tribunale: sentenze e decreti
  • traduzioni preparati dal traduttore giudiziario
  • atti pubblici rilasciati dagli enti statali
  • altri atti pubblici

Non sono invece apostillati i contratti commerciali, le fatture e i documenti diplomatici, consolari e doganali. Nel caso dell’Italia, questi tipi di documenti devono essere prima autenticati nelle camere di commercio, industria o artigianato e poi nel consolato del paese di destinazione.

Inoltre, secondo la prassi internazionale esistono alcuni documenti che non sono soggetti a nessuna forma di legalizzazione, cioè tutti i documenti con fototessera:

  • passaporti e sostituti (comprese le carte d’identità)
  • libri di lavoro
  • passaporti militari
  • rendiconto di pensione
  • patente
  • certificati
  • prova di affiliazione religiosa e professionale

La regola corrente è che non possono passare più di sei (in alcuni casi - tre) mesi dalla data di emissione del documento da apostillare. L’atto deve essere in buone condizioni e il sigillo, così come le firma devono essere ben leggibili.

14. È possibile di far apostillare atti italiani da rappresentanti diplomatici italiani all’estero?

No, le rappresentanze diplomatiche all’estero non fanno parte degli enti con la competenza di apostillare documenti pubblici. Ci si deve invece rivolgere a enti in Italia.

15. Si può far rilasciare una postilla per atti italiani nel paese di destinazione?

No, l’apostille deve essere rilasciata nel paese di rilascio del documento, quindi in Italia.

16. È possibile far apostillare o legalizzare nel consolato una traduzione del documento?

No, una traduzione non è un atto pubblico che è soggetto alla legalizzazione. Un'eccezione è fatta per i casi in cui un presidente di tribunale conferma la qualità della traduzione e l'autenticità della firma del traduttore. Questa conferma ufficiale vale come atto pubblico che può essere apostillato o legalizzato presso il consolato.

Una traduzione formata da un traduttore giurato può anche essere apostillata.

17. Si possono apostillare documenti commerciali (contratti, fatture ecc.) formati in Italia? ?

No. Per documenti commerciali - contratti, fatture, note di consegne, documenti di accompagnamento e disposizione non vengono rilasciati apostille.

18. Dove possono essere apostillati o legalizzati gli attestati di formazione?

È richiesta un’autenticazione preliminare dell’istituzione di formazione che ha rilasciato il documento.
L’apostillazione di certificati di formazione e la loro autenticazione nel quadro della legalizzazione consolare, è eseguita dalla Prefettura.

19. Dove si può far apostillare o legalizzare un certificato casellario giudiziale?

I certificati casellario giudiziale vengono apostillati dagli uffici legalizzazioni delle Procure della Repubblica.

20. Dove si possono apostillare o legalizzare documenti rilasciati da notai italiani?

Atti emessi da notai italiani vengono apostillati dai Procuratori della Repubblica presso i tribunali nella cui giurisdizione gli atti sono stati formati.

La legalizzazione di atti notarili è anche eseguita dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale nella cui circoscrizione ha sede il notaio che riceve o autentica l’atto. La firma del Procuratore della Repubblica viene poi legalizzata dal Consolato straniero nel cui ambito risiede.

21. Dove si può legalizzare o apostillare un certificato di nascita, matrimonio o morte italiano?

L’apostille per certificati di stato civile (certificato di nascita, matrimonio o morte) è rilasciata dalla Prefettura della provincia dove il certificato è stato emesso. Se il certificato di nascita viene invece tradotto e giurato in Tribunale, l’apostille deve essere richiesta in Procura e non in Prefettura.

22. È possibile far apostillare un passaporto rilasciato in Italia?

Passaporti o carte d’identità rilasciati in Italia non possono essere forniti di un'apostille. È solo possibile apporre l’apostille su una copia di tale documento autenticata dal notaio.

23. È possibile apostillare una copia?

Di solito un'apostille può solo essere emessa per l’originale di un documento rilasciato in Italia. Una copia può solo essere apostillata se è autenticata.

24. Quanto tempo impiega il rilascio dell’apostille?

Normalmente l’autenticazione tramite apostille richiede da tre fino a dieci giorni lavorativi.

25. Quanto costa l’apostille in Italia?

L'importo delle tasse statali varia a seconda dell'autorità che rilascia l'apostilla, il tipo di documento e alcune altre circostanze. Questa questione deve essere chiarita nell'autorità specifica.

26. È necessario far tradurre l’apostille per poterla presentare all’estero?

Questo dipende dall’autorità che richiede il documento con apostille.

27. Dove e come viene effettuata la legalizzazione consolare di atti italiani per l’uso all’estero?

La legalizzazione consolare avviene attraverso la rappresentanza diplomatica del paese nel quale l’atto dev’essere utilizzato. Prima, tale documento deve essere autenticato dagli enti italiani.

Dipende dal tipo di documento, quale autorità è responsabile della legalizzazione del rispettivo documento.

La Procura della Repubblica possiede la competenza per documenti rilasciati da enti giudiziari, come un tribunale o un notaio (per esempio il certificato del casellario giudiziale).

Tutti gli altri documenti invece, come certificati emessi dal comune, i certificati universitari ecc., vengono legalizzati dalla Prefettura della provincia di emissione.

Per alcuni paesi extra-europei può essere richiesto recarsi presso il Consolato del paese di destinazione del documento per completare la procedura.

28. Come si fa a far riconoscere i documenti pubblici dall'estero in Germania?

Affinché un atto pubblico rilasciato da un’autorità di uno stato straniero sia riconosciuto in Italia, la sua autenticità deve essere confermata attraverso certe procedure di legalizzazione (apostille, legalizzazione consolare).

Questo requisito non si applica se i documenti sono riconosciuti in Germania senza ulteriore conferma sulla base di trattati internazionali.

29. È sempre richiesta l’apostille o la legalizzazione consolare per il riconoscimento di atti in Italia?

No, non sempre.

Se un documento è stato emesso in un paese dell’UE, la sua autenticità non dev’essere confermata. Questo è stato stabilito nella direttiva UE 2016/1191.

Gli atti pubblici non devono essere legalizzati, se sono stati rilasciati in un paese dell’UE e sono utilizzati principalmente per provare uno o più dei seguenti elementi:

  • nascita
  • il fatto che una persona vive
  • morte
  • nome
  • matrimonio, compresa l'idoneità a contrarre matrimonio e lo stato civile
  • divorzio, separazione senza scioglimento del matrimonio o dichiarazione l'annullamento del matrimonio
  • unione civile, compresa l’idoneità a contrarre unione civile e lo stato dell’unione civile registrata
  • scioglimento di un'unione registrata, separazione senza scioglimento dell'unione registrata o invalidazione dell'unione registrata
  • discendenza
  • adozione
  • domicilio e/o residenza
  • nazionalità
  • esenzione dalle condanne penali, a condizione che gli atti autentici in tal senso siano rilasciati al cittadino dell'Unione dalle autorità dello Stato membro di cui ha la cittadinanza

Dal 16 Febbraio 2019 per alcuni documenti pubblici rilasciati dalle autorità di uno Stato membro dell'Unione Europea non è più richiesta la legalizzazione o l’apostille per provare l’autenticità.

Inoltre l’Italia fa parte della Convenzione della Commissione internazionale dello stato civile
(CIEC). Perció gli atti di stato civile (atti di nascita, di matrimonio e di morte), così come gli certificati di nulla osta al matrimonio provenienti da questi stati sono validi in Italia senza autenticazione, se redatti su un formulario plurilingue.
Oltre all’Italia, i seguenti stati fanno parte della Convenzione CIEC del 1976 sugli atti di stato civile:

  • Austria
  • Belgio
  • Bosnia ed Erzegovina
  • Bulgaria
  • Croazia
  • Estonia
  • Francia
  • Germania
  • Kap Verde
  • Litunia
  • Lussemburgo
  • Macedonia
  • Moldavia
  • Montenegro
  • Paesi Bassi
  • Polonia
  • Romania
  • Svizzera
  • Serbia
  • Slovenia
  • Spania
  • Turchia

Gli stati contraenti della Convenzione CIEC sul rilascio di certificati di nulla osta al matrimonio sono, oltre all’Italia:

  • Austria
  • Germania
  • Grecia
  • Lussemburgo
  • Moldavia
  • Paesi Bassi
  • Portogallo
  • Svizzera
  • Spania
  • Turchia

30. Come si può autenticare un atto straniero per l’uso in Italia?

L’autenticazione di atti pubblici esteri per l’uso in Germania può essere realizzata secondo due modi:

  • Legalizzazione dell’atto tramite rappresentanza diplomatica nel paese di origine dell’atto (legalizzazione consolare)
  • Applicazione di un’apostille sul documento (apostillazione)

31. Da quali paesi si possono apostillare i documenti per presentarli in Germania?

In Italia l’apostille dei seguenti paesi viene riconosciuta:

  • Albania
  • Andorra
  • Antigua e Barbuda
  • Argentina
  • Armenia
  • Australia
  • Austria
  • Azerbaijan
  • Bahamas
  • Bahrain
  • Barbados
  • Belarus
  • Belize
  • Bolivien
  • Bosnia-Esrzegovina
  • Botswana
  • Brasile
  • Brunei Darussalam
  • Bulgaria
  • Burundi
  • Capo Verde
  • Cile
  • Cipro
  • Colombia
  • Corea
  • Costa Rica
  • Croazia
  • Danimarca
  • Dominica
  • Ecuador
  • El Salvador
  • Estonia
  • Fiji
  • Finlandia
  • Francia
  • Georgia
  • Germania
  • Giappone
  • Gran Bretagna (inclusi Anguilla, Bermuda, Isole Cayman, Falkland, Gibilterra, Guernsey, Isola di Man, Jersey, Isole Vergini Britanniche, Montserrat, Sant'Elena, Turks e Caicos)
  • Grecia
  • Grenada
  • Hong Kong
  • Honduras
  • India
  • Irlanda
  • Islanda
  • Isole Cook
  • Isole Marshall
  • Israele
  • Kazakhstan
  • Kosovo
  • Lesotho
  • Lettonia
  • Liechtenstein
  • Lithuania
  • Lussemburgo
  • Macao
  • Macedonia
  • Malawi
  • Malta
  • Marocco
  • Mauritius
  • Messico
  • Moldova
  • Monaco
  • Mongolia
  • Montenegro
  • Namibia
  • Nicaragua
  • Niue
  • Norvegia
  • Nuova Zelanda (eccetto Tokelau)
  • Oman
  • Paesi Bassi (si applica anche a Aruba, Bonaire, Curacao, Saba, Sint Eustatius, Sin Maarten)
  • Panama
  • Paraguay
  • Peru
  • Polonia
  • Portogallo
  • Repubblica Ceca
  • Repubblica Dominicana
  • Romania
  • Russia
  • Saint Kitts e Nevis
  • Saint Vincent e Grenadine
  • Samoa
  • San Marino
  • Santa Lucia
  • Sao Tome und Principe
  • Servia
  • Seychelles
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Stati Uniti d’America
  • Sud Africa
  • Suriname
  • Svezia
  • Svizzera
  • Swaziland
  • Tagikistan
  • Tonga
  • Trinidad e Tobago
  • Turchia
  • Ucraina
  • Ungheria
  • Uruguay
  • Vanuatu
  • Venezuela

32. Quale tipo di documenti possono essere autenticati tramite legalizzazione consolare per l’uso in Italia?

La legalizzazione da parte di una rappresentanza diplomatica tedesca all'estero serve a provare l'autenticità dei documenti pubblici, cioè:

  • atti rilasciati o autenticati da un notaio
  • atti emessi dal tribunale: sentenze e decreti
  • traduzioni preparate dal traduttore giudiziario
  • atti pubblici rilasciati dagli enti statali
  • altri atti pubblici

I contratti commerciali, le fatture e i documenti diplomatici, consolari e doganali non sono soggetti a legalizzazione.

Inoltre esistono secondo la prassi internazionale una serie di atti che non sono soggetti alla legalizzazione, vale a dire gli originali e le copie di documenti con una fototessera:

  • passaporti e sostituti (comprese le carte d’identità)
  • libri di lavoro
  • passaporti militari
  • rendiconto di pensione
  • patente
  • certificati
  • prova di affiliazione religiosa e professionale

Il documento deve essere in condizioni adeguate, i sigilli e le firme su di esso devono essere leggibili.

Per la legalizzazione consolare, i documenti originali devono essere presentati alla missione diplomatica. Le copie di solito non sono legalizzate, a meno che la copia non sia stata legalizzata dalla stessa autorità che ha emesso l'originale.

33. Gli atti di quali paesi sono soggetti alla legalizzazione consolare per l’uso in Italia?

La legalizzazione consolare si applica per stati che non hanno ratificato la Convenzione dell’Aia del 1961.

Solo in alcuni stati la legalizzazione è stata abolita.

34. In quali casi è possibile che una rappresentanza diplomatica italiana all'estero possa rifiutare di legalizzare un documento??

Una delegazione diplomatica tedesca nel paese in questione può rifiutare di legalizzare un documento se la Germania ha interrotto la procedura di legalizzazione per quel paese. Ciò è dovuto all'aumento della presentazione di documenti inaffidabili o emessi da autorità non autorizzate.

35. Cosa si può fare se la legalizzazione di un atto per l’Italia è stata rifiutata a causa della sospensione della legalizzazione per un certo paese?

Se atti pubblici esteri non possono essere legalizzati a causa della sospensione della procedura di legalizzazione, le autorità o tribunali italiani, a cui il documento è destinato, possono richiedere una verifica dell’autenticità del documento presso l’ambasciata italiana o il consolato nel paese in questione.
In questo contesto, possono sorgere costi aggiuntivi per i titolari di tali documenti, poiché i costi di verifica saranno a loro carico.

36. Com’è la procedura di legalizzazione consolare di atti in Italia?

Una legalizzazione consolare è realizzata sempre nel paese, in cui il documento è stato rilasciato e si applica solo a atti pubblici.
I seguenti passi sono necessari per la legalizzazione consolare di un atto estero per l’Italia:

  • autenticazione dell’atto presso l’autorità responsabile del paese di origine
  • legalizzazione del documento per il Ministero degli Affari Esteri, se richiesta dalla legge
  • autenticazione del documento presso la rappresentanza diplomatica responsabile
  • in alcuni casi può essere richiesta una traduzione dell’atto prima della Sua presentazione presso l’ambasciata

37. È necessario consegnare i documenti per una legalizzazione di persona all’ambasciata o nel consulato?

No, non è necessario. La richiesta di legalizzazione, così come l’atto originale possono essere inviati per posta o consegnati da un incaricato. In entrambi i casi, i documenti devono essere accompagnati da una copia di un passaporto o un altro documento che identifichi il richiedente.

38. Quanto costa la legalizzazione presso rappresentanze diplomatiche italiane?

I costi possono variare. Se una legalizzazione non può essere eseguita, per esempio perché il documento non è autentico, saranno addebitate tasse pari al 75 % degli importi nominati.

39. È possibile far legalizzare la traduzione in un’ambasciata italiana o in un consolato italiano?

La traduzione di un documento non è un atto pubblico e quindi non è soggetto alla legalizzazione. Rappresentanze diplomatiche all’estero possono solo autenticare la firma del traduttore. La correttezza della traduzione non viene confermata.

40. È possibile far legalizzare atti diplomatici e consolari in una rappresentanza diplomatica italiana all’estero?

No, un documento rilasciato da una rappresentanza diplomatica non è soggetto a nessuna legalizzazione da parte delle rappresentanze italiane all’estero. Neanche il Ministero degli Affari Esteri possiede la competenza di autenticare l’autenticità di tali documenti.

L’Italia è uno stato contraente della Convenzione Europea del 7 giugno 1968 per la dispensa di atti formati da rappresentanti diplomatici o consolari dalla legalizzazione. Perció i documenti emessi in un paese membro della Convenzione vengono riconosciuti in Italia senza autenticazione aggiuntiva.

Questi stati includono:

  • Austria
  • Belgio
  • Cipro
  • Estonia
  • Francia
  • Germania
  • Grecia
  • Gran Bretagna
  • Irlanda
  • Liechtenstein
  • Lussemburgo
  • Moldavia
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Polonia
  • Portogallo
  • Repubblica Ceca
  • Romania
  • Svezia
  • Svizzera
  • Spagna
  • Turchia

Recensioni dei clienti

https://maps.app.goo.gl/PWbsVbFw68bCYxbb6
die…

5Star

07 Maggio 2025

Sehr zuverlässig und jederzeit zu empfehlen.

https://maps.app.goo.gl/fZwmYkR8iCEthde7A
Эле…

5Star

05 Maggio 2025

Мне необходимо было сделать перевод документов на арабский язык и подтвердить это в МИД и посольстве. Нашла эту компанию по отзывам. Было признаюсь боязно обращаться к кому то в интернете, не было возможности приехать в офис. Все организовали дистанционно с помощью курьеров. Документы готовы были в срок. Екатерина была на связи все это время и давала обратную связь по готовности документов на каждом этапе (отдельная благодарность за это)

https://maps.app.goo.gl/PbFd2QLdFXZ7Nqip7
Sam…

5Star

02 Maggio 2025
The process of obtaining an apostille and sending it was made incredibly straightforward with the assistance of Schmidt & Schmidt oHG. Their team handled everything with utmost professionalism and provided comprehensive support throughout. I highly recommend their services to anyone in need of assistance with document legalization

Paginazione

  • Pagina successiva ››

Iscriviti alla nostra newsletter.

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità.

Sottoscrivi

la nostra squadra

Alexej Schmidt

Alexej Schmidt

Managing partner
Andrej Schmidt

Andrej Schmidt

Managing partner and head of marketing and distribution department
Dr. Olga Kylina, LL.M.

Dr. Olga Kylina, LL.M.

Senior consultant, head of legal services department
Marina Weger

Marina Weger

Senior consultant
Valeria Nikolaeva

Valeria Nikolaeva

Senior consultant
Anna Khan

Anna Khan

Senior consultant

Paginazione

  • Pagina successiva ››

I nostri clienti sono il nostro orgoglio

  • WEGeuro, S.A.
  • EMAG Maschinenfabrik GmbH
  • Profuga GmbH
  • Karl Dungs GmbH & Co. KG
  • Helaba - Landesbank Hessen-Thüringen
  • Plattenhardt + Wirth GmbH
  • EAC Certificate
  • TR CU certificate
  • certification for Russia
  • extract from trade register
  • TR CU certificate
  • EAE certification
  • EAE certification
  • TR CU certificate
  • EAC
  • NETZSCH
  • EagleBurgmann
  • logistica russia
  • Esportazioni in Russia
  • Certificato Gost
  • Certificato EAC
  • Thomas-Krenn AG
  • Certificato EAC
  • Certificato Gost
  • Certificato EAC
  • Logistica Russia
  • Certificato EAC
  • Esportazione di macchinari dalla Germania
  • Certificato TR CU
  • Certificato EAC
  • Vendite in Russia
  • Informazioni su aziende, estratti del registro di commercio
  • Certificato EAC
  • Informazioni su aziende, estratti del registro di commercio in Russia
  • Estratto del registro di commercio
Schmidt & Schmidt OHG
+1 332 208 131 7
office_hours
offline
contact@schmidt-export.com

Bahnhofstrasse 22a
94032Passau
Germania
Visa
Mastercard
SEPA Überweisung
PayPal

Footer menu

  • Contatto
  • Garanzia
  • Informazione legale
  • Protezione dei dati
  • Termini di servizio
  • Politica di recesso
  • Mappa del sito
  • Gestione dei cookie
  • TEST

Search

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Қазақ тілі
  • Русский
  • Türkçe
  • 中文
+1 332 208 131 7
office_hours
offline
contact@schmidt-export.com