Salta al contenuto principale
Home
  • Servizi
    • Certificazione per Russia, Kazakistan e UEEA
      • Regolamenti tecnici dell’Unione Economica Eurasiatica
      • Certificato EAC dell’Unione Economica Eurasiatica
      • Dichiarazione EAC dell’Unione Economica Eurasiatica
      • La marcatura EAC
      • Certificazione EAC di macchinari
      • Certificazione EAC di apparecchiature e recipienti a pressione
      • Il certificato EAC EX per la Russia e l’UEE
      • Certificazione EAC di apparecchiature elettriche ed elettroniche per la Russia e l’UEE
      • Certificazione EAC di autoveicoli per la Russia e l’UEE
      • Certificazione EAC di quadri elettrici, armadi di controllo e distributori elettrici
      • Certificazione EAC di macchine agricole
      • Certificazione EAC di abbigliamento e scarpe
      • Certificazione EAC di abbigliamento per bambini, giocattoli e accessori
      • Certificazione EAC dei dispositivi di protezione individuale
      • Certificazione EAC di cosmetici
      • Certificazione EAC di alimenti per la Russia e l’UEE
      • Certificazione EAC di mobili e arredamenti
      • Certificazione EAC di alcol
      • Certificazione EAC di cavi
      • Certificazione EAC di prodotti composti da più parti
      • Certificazione EAC di motori
      • Certificazione EAC di pompe
      • Certificazione EAC di valvole di condotte industriali
      • Valutazione della conformità EAC degli impianti industriali
      • Certificazione EAC dei prodotti chimici
      • Certificazione EAC per strumenti di misura
      • Registrazione statale di igiene (SGR)
      • Certificazione di protezione antincendio in Russia
      • Certificazione GOST per la Russia
      • Certificazione TR per la Russia
      • Certificazione FAC di apparecchiature di telecomunicazione
      • Notificazione FSB - Approvazione di dispositivi elettronici
      • Licenze e approvazioni per apparecchiature radio e tecnologie a radiofrequenza
      • Licenza d’importazione per sostanze che riducono lo strato di ozono
      • Certificazione di dispositivi medici e prodotti farmaceutici in Russia e l'UEE
      • Certificazione e dichiarazione dei materiali da costruzione per la Russia
      • Documenti tecnici per la valutazione della conformità EAC
      • Consulenza e formazione per la valutazione della conformità EAC
      • Lettera di esenzione per l’esportazione in Russia
      • Rappresentante autorizzato in Russia e nell'UEE per la certificazione EAC
      • Audit di produzione per la certificazione EAC
      • Visita di ispezione
      • Marcatura dei prodotti e degli imballaggi nel quadro della regolamentazione tecnica dell’UEE
      • I costi della certificazione e la dichiarazione EAC
      • Campioni per la certificazione e dichiarazione EAC: Selezione e spedizione
      • Regolamenti tecnici nella Repubblica del Kazakistan
      • Regolamentazione tecnica in Bielorussia - valutazione della conformità
      • Schemi di valutazione della conformità EAC
      • Domande frequenti sulla certificazione EAC e la dichiarazione EAC
      • Periodo di validità di certificati e dichiarazioni EAC
      • Esame del tipo per la valutazione della conformità EAC
    • Apostille e Legalizzazione consolare di documenti stranieri
      • Apostille e legalizzazione consolare dall'UEE
      • Apostille e legalizzazione consolare dall’Europa e l’UE
      • Apostille e legalizzazione consolare dall’Asia
      • Apostille e legalizzazione consolare dall'America del Sud e America del Nord
      • Apostille e legalizzazione consolare in Africa
      • Apostille e Legalizzazione consolare dall'Australia e Oceania
      • Avvocati e notai
      • Domande frequenti sulla legalizzazione di documenti e apostille
    • Informazioni su aziende, verifiche della solvibilità ed estratti del registro di commercio
    • Estratti del registro fondiario
    • Acquisizione di documenti in tutto il mondo
      • Procurare documenti dalla Gran Bretagna
      • Procurare documenti dalla Germania
      • Procurare documenti dalla Francia
      • Acquisizione di un documento dal Giappone
    • Traduzioni legali e tecnici
      • Traduzione tecnica
      • Traduzione giurata
    I nostri servizi
    I nostri servizi

    Sviluppiamo soluzioni professionali sulla base individuale di ogni cliente per affrontare con successo le sfide dei nuovi mercati.

  • Azienda
    • La nostra squadra
    • Le nostre referenze
    • Storia dell’azienda
    • Recensioni dei clienti
    La nostra azienda
    La nostra azienda

    Siamo una società di consulenza che opera a livello globale con sede a Passau in Germania. Con la nostra ampia gamma di servizi seguiamo lo scopo di attraversare i confini dei paesi insieme ai nostri clienti.

  • Carriera
  • Contatto

Domande frequenti sulla certificazione EAC e la dichiarazione EAC

Consulenza per la certificazione EAC

  • competente
  • veloce
  • affidabile
Richiedere il certificato EAC
EAC Certificato EAC dell’Unione Economica Eurasiatica
  1. Home
  2. Servizi
  3. Certificazione per Russia, Kazakistan e UEEA
  4. Domande frequenti sulla certificazione EAC e la dichiarazione EAC

Referente

Marina Weger
Marina Weger
Senior consultant
+49 851 226 083 3
marina.weger@schmidt-export.com

Certificazione per Russia, Kazakistan e UEEA

  • Regolamenti tecnici dell’Unione Economica Eurasiatica
    • TR CU 001/2011 Sulla sicurezza dei veicoli ferroviari
    • TR CU 002/2011 Sulla sicurezza dei treni ad alta velocità
    • TR CU 003/2011 Sulla sicurezza di infrastrutture ferroviarie
    • TR CU 004/2011 Sulla sicurezza delle apparecchiature a bassa tensione
    • TR CU 005/2011 Sulla sicurezza dell’imballaggio
    • TR CU 006/2011 Sulla sicurezza dei fuochi d’artificio
    • TR CU 007/2011 Sulla sicurezza dei prodotti per bambini ed adolescenti
    • TR CU 008/2011 Sulla sicurezza dei giocattoli
    • TR CU 009/2011 Sulla sicurezza dei profumi e dei cosmetici
    • TR CU 010/2011 Sulla sicurezza di macchinari e attrezzature
    • TR CU 011/2011 Sulla sicurezza di ascensori
    • TR CU 012/2011 Sulla sicurezza di macchine e apparecchiature Ex usate in atmosfere esplosive
    • TR CU 013/2011 Sulla qualità del carburante
    • TR CU 014/2011 Sulla sicurezza delle strade
    • TR CU 015/2011 Sulla sicurezza del grano
    • TR CU 016/2011 Sulla sicurezza delle apparecchiature funzionanti a combustibile gassoso
    • TR CU 017/2011 Sulla sicurezza dei prodotti dell’industria leggera
    • TR CU 018/2011 Sulla sicurezza dei mezzi di trasporto su ruote
    • TR CU 019/2011 Sulla sicurezza di attrezzature di protezione individuale
    • TR CU 020/2011 Sulla compatibilità elettromagnetica
    • TR CU 021/2011 Sulla sicurezza dei prodotti alimentari
    • TR CU 022/2011 Sulla marcatura dei prodotti alimentari
    • TR CU 023/2011 Sulla produzione di succhi di frutta e verdura
    • TR CU 024/2011 Per prodotti ottenuti da oli e grassi animali e vegetali
    • TR CU 025/2012 Sulla sicurezza dei mobili
    • TR CU 026/2012 Sulla sicurezza delle piccole imbarcazioni
    • TR CU 027/2012 Sulla sicurezza di alcuni tipi di alimenti specializzati
    • TR CU 028/2012 Sulla sicurezza degli esplosivi
    • TR CU 029/2013 Sulla sicurezza degli additivi alimentari, aromatizzanti e coadiuvanti tecnologici
    • TR CU 030/2012 Sulla sicurezza dei lubrificanti, oli e fluidi speciali
    • TR CU 031/2012 Sulla sicurezza dei trattori agricoli e forestali e dei loro rimorchi
    • TR CU 032/2013 Sulla sicurezza delle apparecchiature a pressione
    • TR CU 033/2013 Sulla sicurezza del latte e prodotti della filiera lattiero-casearia
    • TR CU 034/2013 Sull’igiene e la sicurezza del carne e prodotti derivati
    • TR CU 035/2014 Sui requisiti dei prodotti del tabacco e prodotti correlati
    • TR EAEU 036/2016 Requisiti per i gas di petrolio liquefatti per uso come combustibile
    • TR EAEU 037/2016 Sulle limitazioni dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche
    • TR EAEU 038/2016 Sulla sicurezza delle attrazioni
    • TR EAEU 039/2016 Sui requisiti per fertilizzanti minerali
    • TR EAEU 040/2016 Sulla sicurezza del pesce e dei prodotti ittici
    • TR EAEU 041/2017 Sulla sicurezza dei prodotti chimici
    • TR EAEU 042/2017 Sulla sicurezza dei parchi giochi per bambini
    • TR EAEU 043/2017 Sui requisiti per la sicurezza antincendio e i mezzi antincendio
    • TR EAEU 044/2017 Sulla sicurezza dell’acqua potabile confezionata, compresa l’acqua naturale minerale
    • TR EAEU 045/2017 Sulla sicurezza del petrolio
    • TR EAEU 046/2019 Sulla sicurezza del gas naturale
    • TR EAEU 047/2018 Sulla sicurezza di bevande alcoliche
    • TR EAEU 048/2019 Sui requisiti di efficienza energetica per gli apparecchi che consumano energia
  • Certificato EAC dell’Unione Economica Eurasiatica
    • Prodotti soggetti all’obbligo di certificazione EAC
    • Procedura di certificazione EAC
  • Dichiarazione EAC dell’Unione Economica Eurasiatica
    • Procedura di dichiarazione EAC
    • Prodotti soggetti all’obbligo di dichiarazione EAC
  • La marcatura EAC
    • Marchio di conformità EAC dell’Unione doganale
  • Certificazione EAC di macchinari
  • Certificazione EAC di apparecchiature e recipienti a pressione
    • Calcolatore della categoria delle apparecchiature a pressione secondo TR CU 032/2013
  • Il certificato EAC EX per la Russia e l’UEE
    • Marcatura EAC EX
  • Certificazione EAC di apparecchiature elettriche ed elettroniche per la Russia e l’UEE
  • Certificazione EAC di autoveicoli per la Russia e l’UEE
    • Certificazione EAC di parti di automobili per la Russia e l’UEE
  • Certificazione EAC di quadri elettrici, armadi di controllo e distributori elettrici
  • Certificazione EAC di macchine agricole
  • Certificazione EAC di abbigliamento e scarpe
  • Certificazione EAC di abbigliamento per bambini, giocattoli e accessori
  • Certificazione EAC dei dispositivi di protezione individuale
  • Certificazione EAC di cosmetici
  • Certificazione EAC di alimenti per la Russia e l’UEE
  • Certificazione EAC di mobili e arredamenti
  • Certificazione EAC di alcol
  • Certificazione EAC di cavi
  • Certificazione EAC di prodotti composti da più parti
  • Certificazione EAC di motori
  • Certificazione EAC di pompe
  • Certificazione EAC di valvole di condotte industriali
  • Valutazione della conformità EAC degli impianti industriali
    • Perizia sulla sicurezza industriale in Russia
    • Perizia sulla sicurezza industriale nella Repubblica del Kazakistan - permesso d’uso
    • Sicurezza industriale nella Repubblica di Bielorussia
    • Stabilimenti di produzione a maggior rischio
  • Certificazione EAC dei prodotti chimici
    • Inventario delle sostanze chimiche
  • Certificazione EAC per strumenti di misura
    • Certificato metrologico - l’approvazione di strumenti di misura per la Russia
      • Taratura iniziale di strumenti di misura in Russia
    • Certificato metrologico - l'approvazione di strumenti di misura per Bielorussia
    • Certificato metrologico - Approvazione di strumenti di misura per Kazakistan
  • Registrazione statale di igiene (SGR)
    • Perizia di Rospotrebnadzor
    • Prodotti soggetti alla registrazione statale in Russia
  • Certificazione di protezione antincendio in Russia
    • Certificato di protezione antincendio per la Russia
    • Dichiarazione di protezione antincendio per la Russia
  • Certificazione GOST per la Russia
    • Dichiarazione GOST
    • Procedura di certificazione per l’esportazione in Russia
    • Marchio di conformità GOST
  • Certificazione TR per la Russia
    • Dichiarazione TR
    • Prodotti soggetti all’obbligo di certificazione TR
    • Marchio di conformità TR della Federazione Russa
  • Certificazione FAC di apparecchiature di telecomunicazione
  • Notificazione FSB - Approvazione di dispositivi elettronici
  • Licenze e approvazioni per apparecchiature radio e tecnologie a radiofrequenza
  • Licenza d’importazione per sostanze che riducono lo strato di ozono
  • Certificazione di dispositivi medici e prodotti farmaceutici in Russia e l'UEE
    • La lettera di esenzione del ministero della salute
    • Registrazione statale di tecnologia medica, dispositivi medici e prodotti farmaceutici in Russia e l’UEE
    • Regole per l’importazione di dispositivi medici per la registrazione statale
  • Certificazione e dichiarazione dei materiali da costruzione per la Russia
  • Documenti tecnici per la valutazione della conformità EAC
    • Passaporto tecnico per la valutazione della conformità EAC
    • Passaporto per recipienti a pressione per la valutazione della conformità EAC
    • Giustificazione di sicurezza per la valutazione della conformità EAC
      • Valutazione dei rischi per la certificazione EAC
    • Manuale d’uso per la valutazione della conformità EAC
    • Scheda di sicurezza SDS per la valutazione della conformità EAC
    • Valutazione del rischio di ignizione per dispositivi antideflagranti per la valutazione della conformità EAC
    • Calcolo della forza per la valutazione della conformità EAC
    • Rapporto di prova per la valutazione della conformità EAC
    • Matrice di certificazione per la valutazione della conformità EAC
    • Revisione dei documenti tecnici
  • Consulenza e formazione per la valutazione della conformità EAC
    • Consulenza individuale per la valutazione della conformità EAC
    • Presentazioni sulla valutazione della conformità EAC
    • Seminari sulla valutazione della conformità EAC
    • Supporto progetti per la valutazione della conformità EAC
    • Webinar sulla valutazione della conformità EAC
    • Workshop sulla valutazione della conformità EAC
  • Lettera di esenzione per l’esportazione in Russia
  • Rappresentante autorizzato in Russia e nell'UEE per la certificazione EAC
  • Audit di produzione per la certificazione EAC
  • Visita di ispezione
  • Marcatura dei prodotti e degli imballaggi nel quadro della regolamentazione tecnica dell’UEE
  • I costi della certificazione e la dichiarazione EAC
  • Campioni per la certificazione e dichiarazione EAC: Selezione e spedizione
  • Regolamenti tecnici nella Repubblica del Kazakistan
  • Regolamentazione tecnica in Bielorussia - valutazione della conformità
    • Normative sull'efficienza energetica in Bielorussia
    • Regolamenti tecnici in Bielorussia: TR 2018/024/BY Mezzi di telecomunicazione. Sicurezza
  • Schemi di valutazione della conformità EAC
  • Domande frequenti sulla certificazione EAC e la dichiarazione EAC
  • Periodo di validità di certificati e dichiarazioni EAC
  • Esame del tipo per la valutazione della conformità EAC

1. Che cos’è un certificato EAC?

Il certificato EAC dell’Unione Economica Eurasiatica (UEE) conferma ufficialmente che i prodotti corrispondono alle direttive tecniche, i cosiddetti regolamenti tecnici dei paesi membri dell’UEE. I prodotti la cui conformità ai regolamenti tecnici è stata confermata dal certificato dell’UEE, possono essere liberamente trasportati e venduti oltre confine in tutto il territorio doganale degli stati membri dell'Unione Economica Eurasiatica.

2. Che cos’è una dichiarazione EAC?

La dichiarazione EAC dell’UEE conferma che i prodotti corrispondono ai requisiti minimi dei regolamenti tecnici dell’UEE. Una dichiarazione EAC viene rilasciata dal produttore, importatore o un rappresentante autorizzato e inserita nel registro uniforme. I prodotti la cui conformità ai regolamenti tecnici è stata certificata da una dichiarazione, possono essere liberamente trasportati e venduti oltre confine in tutto il territorio doganale degli stati membri dell’UEE.

3. Qual’è la differenza tra il certificato EAC e la dichiarazione EAC?

Il certificato EAC può essere rilasciato soltanto dopo il controllo di qualità effettuato da un ente di certificato indipendente accreditato in uno degli stati membri dell’UEE. La certificazione viene effettuata sulla base dei documenti tecnici, rapporti di prova interni o forniti da laboratori accreditati, come eventualmente sulla base di un audit di produzione sul posto. Il certificato è stampato su un modulo ufficiale, che presenta diversi elementi a prova di falsificazione ed è autenticato dalla firma e dal sigillo di un organismo accreditato. Il certificato EAC viene di solito rilasciato per prodotti complessi, i quali richiedono un controllo più dispendioso da parte delle autorità di sorveglianza.


La dichiarazione EAC è una dichiarazione di conformità da parte del produttore, importatore o rappresentante autorizzato sulla conformità dei prodotti ai requisiti minimi dei regolamenti tecnici dell’UEE. A differenza del certificato, la dichiarazione EAC viene rilasciata dal produttore o importatore stesso. Tutte le prove e analisi necessari vengono o effettuati dal produttore stesso o in alcuni casi da un laboratorio. Il richiedente rilascia la dichiarazione su un normale foglio di carta. Il rappresentante o l’ente di certificazione accreditato in uno dei paesi membri dell’UEE deve inserire poi la dichiarazione nel registro dell’UEE.

4. In quali paesi sono validi il certificato EAC e la dichiarazione EAC?

I certificati e le dichiarazioni EAC sono validi in tutti i paesi membri dell’Unione Economica Eurasiatica: Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia e Kirghizistan.

5. Che cos’è l’Unione doganale e quali sono i suoi stati membri?

L’unione doganale fu fondata nel 2010 tra la Russia, Bielorussia e Kazakhstan. Questo significava l’abolizione dei confini interni come anche un libero movimento di merci, servizi, capitale e lavoro. Il prossimo passo verso l’integrazione consiste nella fondazione dell’UEE il 1 gennaio nel 2015. Sono 5 i stati membri che fanno parte dell’UEE: Russia, Bielorussia, Kazakhstan, Armenia e Kirghizistan.

6. Qual’è la differenza tra GOST, TR e EAC?

Dopo l’entrata in vigore dei regolamenti tecnici dell’UEE le precedenti norme nazionali di regolamentazione tecnica come la certificazione GOST sono stati gradualmente abrogate. Il certificato GOST e la sono validi solo in Russia. Attualmente GOST è richiesto solo per alcuni prodotti che non sono coperti dai regolamenti tecnici dell’UEE. Tutti i prodotti che devono essere esportati in Russia e che sono elencati nell’ordine governativo del 1 dicembre 2009 n. 982, sono soggetti alla certificazione GOST. La lista dei prodotti soggetti alla certificazione GOST contiene più di 100 gruppi di merci per le quali una certificazione GOST o una dichiarazione GOST sono richiesti.


Il certificato TR conferma ufficialmente che i prodotti corrispondono ai requisiti dei regolamenti tecnici in Russia. Dopo la riforma delle norme tecniche effettuata in Russia, i regolamenti tecnici dovevano sostituire il vecchio sistema GOST, che non corrispondeva più alle esigenze moderne e semplificare il procedimento di certificazione. Dopo l’entrata in vigore della decisione dei paesi membri dell’UEE sull’armonizzazione degli standard di sicurezza nazionali del 18 giugno 2010 la maggior parte delle norme russe veniva sostituita dai regolamenti tecnici dell’UEE. I regolamenti nazionali valgono solo per ambiti per i quali non ci sono ancora regolamenti da parte dell’UEE, per esempio il regolamento tecnico “Sulla sicurezza del sangue e degli emoderivati” o TR n. 123 “Sui requisiti della protezione antincendio”.


Mentre GOST e TR sono riconosciuti solo in Russia, le certificazioni EAC di conformità sono validi in tutti gli stati membri dell’UEE. Le prove di conformità comprendono la dichiarazione EAC e il certificato EAC.

7. Per quali prodotti è prevista una certificazione GOST?

Tutti i prodotti che vengono esportati in Russia e che sono elencati nell’ordine governamentale del 1 dicembre 2000 n. 982, sono soggetti alla certificazione GOST obbligatoria. La lista dei prodotti soggetti alla certificazione GOST contiene più di 100 gruppi di merci per le quali una certificazione è obbligatoria. Tra essi sono per esempio cavi, armi sportive o da caccia, cavi d'acciaio ecc.

8. Qual’è la differenza tra EAC e TR CU o TR CU e TR EAEU?

EAC è l’abbreviazione per Eurasian Conformity e indica un sistema di valutazione della conformità che è paragonabile alla procedura CE europea. Il marchio EAC è un marchio di conformità che può essere applicato solo a quei prodotti che corrispondono ai requisiti dei regolamenti tecnici dell’Unione Economica Eurasiatica. Solo in questo caso i prodotti possono essere importati e venduti nel territorio dell’UEE.

TR CU è l’abbreviazione inglese e sta per “technical regulation of the customs union”. TR EAEU invece sta per “Tecnical regulations of the Eurasian Economic Union”.

9. Cos’è corretto: certificato TR CU o certificato EAC?

Entrambi i termini descrivono lo stesso processo di valutazione della conformità, anche se in tutti e due i casi si tratta di una traduzione incompleta. Nel 2011 sono stati introdotti le norme tecniche uniformi sul territorio della Russia, Bielorussia, Kazakhstan e più tardi anche Armenia e Kirghizistan che vengono chiamati regolamenti tecnici dell’Unione doganale (Customs Union) o TR CU. Simile al marchio CE, è stato introdotto anche il marchio di conformità dell’Unione doganale. Questo marchio consiste nelle tre lettere “EAC” come abbreviazione di “EurAsian Conformity”.

Ne consegue che i termini “certificato EAC” e “certificato TR CU” possono essere usati come sinonimi. Tuttavia la denominazione corretta e completa della procedura di valutazione della conformità sarebbe in realtà “Conferma di conformità ai regolamenti tecnici dell’Unione doganale”. Considerando la lunghezza della denominazione non è sorprendente che si usa invece l’abbreviazione “certificazione TR CU” o “certificazione EAC”. In senso stretto in questo contesto i termine “certificazione” sarebbe in realtà sbagliato, visto che ci sono due procedimenti di valutazione della conformità: la dichiarazione e la certificazione.

10. Che cosa sono i regolamenti tecnici dell’Unione doganale?

Un passo importante nel corso dell’integrazione economica tra la Russia, Bielorussia e Kazakhstan è l’armonizzazione delle norme tecniche. Varie norme nazionali come GOST-R e TR in Russia, STB in Bielorussia o le norme GOST-K kazake sono stati sostituiti dai regolamenti tecnici uniformi che sono vincolanti per tutti i paesi membri dell’Unione Economica. Un altro scopo è di conciliare i regolamenti tecnici dell’UEE con gli standard europei. I regolamenti tecnici stabiliscono i requisiti minimi di sicurezza per i prodotti. La conformità ai regolamenti viene provata dalla certificazione EAC, la dichiarazione EAC o la registrazione statale.

11. Quali regolamenti tecnici ci sono?

Fino ad ora sono stati approvati 48 regolamenti tecnici. I regolamenti tecnici sono stati introdotti per i prodotti più importanti, che sono tra l’altro del settore dell'ingegneria meccanica, dell'industria tessile, dei prodotti chimici, dei prodotti alimentari, dei veicoli e dei mobili. Prodotti per i quali non sono ancora elaborati regolamenti tecnici dell’UEE sono ancora soggetti alla valutazione della conformità ai sensi delle norme nazionali e gli standard delle norme tecniche del rispettivo stato membro.

12. Come vengono venduti i prodotti per le quali esistono requisiti vincolanti nel quadro dell’Unione doganale?

Alcuni prodotti che vengono importati per la prima volta nel mercato dell’UEE e che sono soggetti ai regolamenti tecnici vigenti devono provare la loro conformità ai rispettivi regolamenti tecnici. I prodotti la cui conformità è stata confermata, devono essere forniti con il marchio EAC. Ci sono peró prodotti per i quali non valgono solo i regolamenti tecnici ma anche altre norme come per esempio la protezione antincendio, l’approvazione del tipo, la notifica FSB ecc.

13.Che significa il marchio EAC ed è mandatorio applicarlo sul prodotto?

Il marchio EAC è un marchio di conformità che conferma che i prodotti corrispondono ai requisiti dei regolamenti tecnici armonizzati dell’UEE. Lo scopo è di proteggere la vita umana, la salute, il medio ambiente e di evitare che i consumatori siano indotti in errore da informazioni fuorvianti fornite dal produttore. A tutti i prodotti che hanno passato il procedimento di valutazione della conformità con successo, può essere attaccato il marchio EAC. Successivamente, i prodotti possono essere importati e venduti nel territorio dell’UEE. La marcatura EAC rappresenta quindi un requisito vincolante per poter vendere un prodotto sul mercato dell’UEE.

14. Come deve essere marcato il prodotto?

Tutti i requisiti per la marcatura del prodotto (informazioni sul prodotto, le sue proprietà, i caratteri speciali) sono stabiliti nelle relative norme tecniche in base alle quali è stata rilasciata la dichiarazione EAC o il certificato EAC.

15. Chi può richiedere una certificazione dei prodotti?

Secondo la legge vigente e in conformità ai regolamenti tecnici dell’Unione economica soltanto un imprenditore con sede nel territorio dell’UEE può richiedere la certificazione EAC o la registrazione di una dichiarazione di una dichiarazione EAC. Le imprese che si trovano al di fuori dell’Unione Economica Eurasiatica, per esempio in Italia o altri paesi dell’UE, non sono autorizzati a richiedere o effettuare una valutazione di conformità. La ragione di ciò è che l'applicazione da parte delle autorità di regolamentazione russe competenti può portare a difficoltà se le aziende straniere violano gli standard di qualità e sicurezza.
Questo problema può essere evitato assumendo i servizi di un rappresentante autorizzato dell’UEE.

16. Perché è necessario un contratto per il rappresentante autorizzato?

Solo un'impresa con sede nel territorio dell’UEE può richiedere una certificazione EAC o la registrazione di una dichiarazione EAC. A tal fine deve essere stipulato un contratto tra il produttore e il rappresentante autorizzato per l'esecuzione della certificazione EAC o della dichiarazione EAC. Il contratto fa parte dei documenti che sono richiesti per la valutazione della conformità.

17. Come, dove e da chi può essere certificata la conformità dei prodotti ai regolamenti tecnici?

Nel caso della dichiarazione EAC il richiedente stesso conferma che il suo prodotto corrisponde ai requisiti minimi. Nel caso della certificazione EAC il prodotto viene esaminato da un laboratorio di prova accreditato dell’Unione doganale. Se si tratta di una produzione in serie un audit di produzione viene effettuato da parte dell’ente di certificazione.

18. Che sono gli schemi della valutazione di conformità e quali ci sono?

Ci sono vari schemi di valutazione della conformità. Ogni schema stabilisce come deve procedere il richiedente per ricevere la conferma della conformità del prodotto. Lo schema viene determinato dall’ente di certificazione o dal richiedente, a seconda che il prodotto sia soggetto al certificato EAC o alla dichiarazione EAC. Le seguente caratteristiche sono decisive per individuare lo schema di valutazione della conformità: caratteristiche del prodotto, tipo della consegna, potenziale di pericolo del prodotto e grado di coinvolgimento dell'organismo di certificazione o del laboratorio di prova.

19. Come e da chi può essere individuato in quale regolamento tecnico il prodotto rientra?

Affinché i prodotti possano essere venduti con successo sul territorio dell'unione doganale, il produttore deve leggere attentamente il regolamento tecnico (TR EU o TR EAEU). Il regolamento descrive quali prodotti sottostanno a questo regolamento e quali no e in quale forma la conformità dei prodotti deve essere confermata.
Modifiche di delle liste di prodotti per i quali è necessaria una conferma di conformità vengono pubblicati sul sito web dell’Unione doganale della commissione economica eurasiatica. Si rivolga ad un’impresa con esperti che La possono consultare e darle le raccomandazioni giusti. Schmidt & Schmidt Le aiuta individuare in quale regolamento tecnico rientra il Suo prodotto.

20. È possibile che una certificato EAC o una dichiarazione comprenda più numeri di tariffa doganale?

Sí, è possibile, a condizione che almeno le prime quattro cifre del numero di tariffa doganale siano le stesse.

21. Il prodotto viene fabbricato in più stabilimenti, cioè paesi. Tutti i siti di produzione possono essere inclusi nella certificazione di conformità?

Nella dichiarazione o il certificato solo un produttore può essere indicato. Ulteriori siti di produzione possono essere elencati nell'appendice come altri sedi.

22. Come si può correggere un errore nella certificazione di conformità?

Non è possibile apportare modifiche al certificato EAC o alla dichiarazione EAC. L’unica possibilità e rilasciare un nuovo certificato EAC o una nuova dichiarazione EAC.
Ci sono però delle eccezioni nel caso della dichiarazione. Un richiedente può far rilasciare una nuova dichiarazione EAC sulla base di rapporti di prova già disponibili, senza dover completare di nuovo un intero procedimento di valutazione della conformità. La vecchia dichiarazione EAC viene ritirata.

Questo è possibile solo nei seguenti casi:

  • correzione di errori di battitura
  • cambio della forma giuridica, della sede o dei dati di contatto del richiedente
  • modifica della forma giuridica o della sede del produttore
  • modifica del numero di tariffa doganale

23. È possibile prolungare il certificato o la dichiarazione dopo la scadenza?

In generale, dopo la scadenza della validità si deve rilasciare un nuovo certificato o una nuova dichiarazione. Tuttavia, alcuni regolamenti tecnici offrono la possibilità di estendere il documento a determinate condizioni. Questo vale solo per i certificati, ma non per le dichiarazioni.

24. Un'azienda può utilizzare un certificato EAC o una dichiarazione rilasciata per un'altra azienda?

Una delega da parte della persona che possiede la dichiarazione o il certificato (il produttore o il suo rappresentante autorizzato in Russia) e una copia del certificato di conformità danno il diritto di utilizzarlo.

25. Come si può verificare l’autenticità di un certificato o una dichiarazione?

Informazioni che riguardano il registro nazionale vengono presentati sul sito web della commissione economica eurasiatica http://www.eaeunion.org/#. La sezione Servizi contiene informazioni sui paesi dell'Unione doganale e link ai registri degli organismi di certificazione e dei laboratori di prova accreditati. Ogni paese possiede un proprio registro.

Può verificare l’autenticità di certificati e dichiarazione in Russia nel registro sul sito web del Servizio Federale di Accreditamento (Rosakkreditazija). https://pub.fsa.gov.ru/ral.

26. In quali laboratori possono essere effettuati i test dei prodotti?

Per la valutazione della conformità EAC, i prodotti devono essere testati in un laboratorio accreditato sul territorio dell'unione doganale. Sulla pagina web di Rosakkreditazija è possibile consultare le informazioni sui laboratori autorizzati
https:/fsa.gov.ru/use-of-technology/elektronnye-reestry/.

27. Come vengono inviati i campioni al laboratorio di prova per i test?

Per prodotti che vengono importati come campioni nel territorio dell’Unione doganale è richiesta una lettera del laboratorio. Questo documento deve indicare alle autorità doganali la necessità di importare questi prodotti nel territorio dell'Unione doganale come campioni di prova, il numero di campioni e le loro caratteristiche.

28. Come si deve procedere se il prodotto non ha passato le prove?

Se un prodotto non supera i test, non può essere contrassegnato con il marchio EAC e quindi non può essere venduto sul territorio dell'unione doganale. Si deve tener conto dei commenti dell'organismo di certificazione o del laboratorio di prova e migliorare o eliminare i difetti. Il prodotto deve poi essere nuovamente sottoposto alla procedura di valutazione della conformità.

29. Per quanto tempo è valido il certificato o la dichiarazione?

Nel caso di una consegna in serie il documento è valido al massimo fino a 3 o 5 anni, a seconda delle norme del rispettivo regolamento tecnico. È anche possibile richiedere una certificazione EAC per solo un anno, per una singola consegna o per un lotto sotto contratto.

30. È possibile rilasciare una dichiarazione invece di un certificato?

Su richiesta del produttore può essere rilasciato un certificato invece di una dichiarazione EAC. Non è peró possibile sostituire un certificato EAC con una dichiarazione.

31. Quali documenti sono necessari per la certificazione EAC e la dichiarazione EAC?

Ogni regolamento tecnico determina quali documenti devono essere presentati. Per TR CU 004/2011 e TR CU 020/2011 devono essere presentati per esempio il passaporto tecnico e il manuale di uso. TR CU 010/2011 invece richiede oltre al passaporto e alle istruzioni di uso, una valutazione della sicurezza. Tutti i documenti devono essere in russo o nella lingua ufficiale di uno degli stati membri.

32. Che cos’è un passaporto tecnico e dove si può ottenerlo?

Il passaporto tecnico è un documento tecnico che viene rilasciato ai sensi della norma GOST 2.001-2013. Il passaporto contiene gli informazioni più importanti sul prodotto come le caratteristiche tecniche, la durata e il tempo di conservazione, la garanzia del produttore, le istruzioni per l'imballaggio, la riparazione, il funzionamento e l’immagazzinamento e lo smaltimento. Il passaporto è redatto dagli esperti secondo le esigenze della norma GOST 2.601-95 e i rispettivi regolamenti tecnici.

33. Quanto tempo dura la richiesta di una certificazione EAC?

Una dichiarazione EAC può essere rilasciata tra 2 o 3 settimane, dipendente dallo schema. La procedura per un certificato EAC è invece più complesso e richiede più tempo. Un’approvazione del tipo richiede per esempio fino a 8 mesi.

34. Quanto costa una certificazione di conformità EAC e come sono composti i costi per essa?

Viene spesso chiesto quanto costa un certificato EAC o una dichiarazione EAC. Purtroppo non esiste una risposta generale a questa domanda. Ci sono vari parametri che influenzano il prezzo di una certificazione EAC: Le caratteristiche e il potenziale di pericolo del prodotto; i regolamenti tecnici applicati; la forma della valutazione di conformità: certificato o dichiarazione EAC; lo schema del certificato o della dichiarazione; i requisiti del regolamento; il grado di coinvolgimento degli enti di controllo accreditati; il tipo di consegna - produzione in serie, consegna unica, lotto sotto contratto; altri approvazioni che valgono per il prodotto in questione: l’approvazione di strumenti di misura, la notifica FSB, la registrazione statale o la certificazione FAC.

35. Che cos’è un audit di produzione e quando deve essere effettuato?

Per la valutazione della conformità di prodotti che sono soggetti ad una certificazione EAC, i regolamenti tecnici dell’Unione Economica Eurasiatica prevedono un audit di produzione. Questo vale soprattutto per la certificazione EAC per produzioni in serie. L’audit è effettuato sul posto da un ente di certificazione accreditato. Lo scopo dell’audit è di determinare se i processi di produzione soddisfano i requisiti previsti dalle norme tecniche.

36. Si puó omettere l’audit, se il produttore possiede il certificato ISO 9001?

In generale la risposta è no. La sostituzione dell’audit nel caso di una produzione in serie con un certificato ISO 9001 è possibile solo nel regolamento tecnico TR CU 017/2011 e TR CU 008/2011 schema 2c.

37.Che cos’è un controllo di ispezione programmato?

Controlli di ispezione sono attività di valutazione della conformità sistematiche e ripetitive che servono come base per il mantenimento della validità del certificato EAC. Il controllo di ispezione è solo previsto per certificati EAC di consegna in serie.


Lo scopo del controllo di ispezione è di verificare se i prodotti soddisfano ancora le esigenze dei requisiti tecnici sulla cui base sono stati certificati. Di solito il controllo viene effettuato una volta all’anno. Ci sono audit programmati e non programmati.

38. Che cosa include il controllo di ispezione?

La mole del controllo varia per ogni regolamento tecnico. Il controllo o può avvenire sotto forma di un audit di produzione o sotto forma di esami dei campioni.

39. Quante volte viene effettuato il controllo di ispezione?

Il controllo di ispezione avviene una volta all’anno. Di solito il controllo programmato viene effettuato al più presto sei mesi dopo il rilascio del certificato EAC. Dopo 12 mesi al massimo, è necessaria una nuova ispezione.

40. Che si deve fare se il prodotto non è soggetto a nessun regolamento tecnico dell’UEE? Come può essere importato lo stesso nell’Unione doganale?

Prima deve essere controllato se il prodotto è soggetto ai regolamenti nazionali. Oltre ai regolamenti tecnici dell’UEE ci sono anche norme e regolamenti nazionali nei singoli stati membri. Pur non essendo soggetto alla certificazione EAC, è possibile che il prodotto richieda un certificato GOST-R per Russia, un GOST-K certificato per Kazakhstan o un STB per Bielorussia. Un certificato nazionale permette peró solo la commercializzazione del prodotto nel rispettivo paese.

Per lo sdoganamento si raccomanda un’attestazione negativa la quale è necessaria per l’esportazione in Russia, se i prodotti nè sottostanno alla certificazione mandatoria GOST nè alla certificazione EAC.

Un’attestazione negativa è una lettera ufficiale di un ente di certificazione accreditato che conferma che i prodotti importati non appartengono a quel gruppo di prodotti che richiede una certificazione obbligatoria.


Un’attestazione viene richiesto sempre quando la classificazione HS esatta della merce è problematica. In quei casi un’attestazione negativa del “VNIIS” deve essere presentata.

41. Che cos’è una lettera di esenzione?

La lettera di esenzione è una dichiarazione ufficiale rilasciata da esperti dell’ente di certificazione accreditato, che conferma che le merci non sono soggette all’obbligo di certificazione GOST, TR o EAC ai sensi del regolamento tecnico dell’Unione Economica Eurasiatica (TR CU).


Tale attestazione viene richiesta soprattutto quando la classificazione della merce è molto complessa e non è chiaro se il prodotto è soggetto all’obbligo di certificazione o no. Inoltre un’attestazione negativa può essere richiesta dai funzionari doganali durante l’importazione dei prodotti nel territorio doganale della Russia.

42. Quali sono le conseguenze dell’importazione e la commercializzazione di prodotti senza una certificazione di conformità adeguata?

La responsabilità per il mancato rispetto delle norme e dei requisiti del Regolamento Tecnico dell'Unione doganale e per la vendita di prodotti senza un'adeguata conferma è determinata dagli atti giuridici nazionali dei paesi membri dell'Unione.


Nella federazione russa sono previste multe per l’importazione e la vendita di prodotti senza certificato o dichiarazione di conformità.

43. Che cos’è una dichiarazione doganale di carico - GTD?

È il documento principale che viene richiesto per il trasporto di merci attraverso il confine dell'unione doganale. La dichiarazione doganale contiene informazioni sulla merce e il suo valore doganale. È autenticata da un funzionario doganale e serve come permesso per il passaggio di frontiera. Le merci non possono entrare nel territorio dell'Unione doganale senza il presente documento. La dichiarazione doganale contiene le seguenti informazioni:

  1. il mittente e destinatario della merce
  2. condizioni di spedizione
  3. il paese d’origine delle merci durante l’importazione e la destinazione durante l’esportazione
  4. il valora doganale della merce
  5. il percorso di trasporto con cui la merce viene consegnata
  6. la valuta

44. Quali informazioni deve contenere la dichiarazione EAC o il certificato EAC?

Ai sensi della decisione della Commissione Economica Eurasiatica del 25 dicembre 2020 n. 293 i seguenti dati devono essere indicati nella dichiarazione o nel certificato:

  • informazioni sull’ente di certificazione che ha rilasciato il certificato/la dichiarazione (nome, indirizzo, informazioni sull’accreditamento)
  • informazioni sul richiedente: nome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo email
  • informazioni sul prodotto: nome, tipo, modello
  • numero di tariffa doganale
  • nome del rispettivo regolamento tecnico
  • informazioni sul documento sulla cui base è stata rilasciata la certificazione di conformità (rapporto di prova, certificato del sistema di gestione della qualità)
  • informazioni aggiuntivi: condizioni di immagazzinamento, data di scadenza, imballaggio, ecc.
  • durata di validità della certificazione di conformità
  • timbro e firma dal esperto e responsabile dell’ente di certificazione
  • nella dichiarazione viene anche indicato il nome del direttore generale del richiedente

Le informazioni che non si adattano alla pagina principale del documento (ad es. filiali o tipi di prodotti) possono essere specificate negli allegati al documento

45. Quanti merci possono essere importati con una dichiarazione o un certificato?

Ci sono 3 tipi di consegna:

  1. consegna in serie: la dichiarazione EAC o il certificato EAC vale per tutti i prodotti simili dello stesso produttore. Il numero di prodotti importati non è limitato.
  2. consegna in lotti: consegna di un certo numero di unità previste da un contratto di fornitura. È una consegna dallo stesso mittente allo stesso destinatario nell’Unione doganale. La certificazione di conformità è valida fino al compimento della spedizione. Il certificato o la dichiarazione non può essere utilizzato di nuovo per la stessa quantità di merci.
  3. consegna unica: il prodotto viene spedito nel territorio dell’UEE una singola volta e con una quantità di solo un pezzo. Allo stesso tempo, l'importatore non ha in programma l'ulteriore rilascio di questi prodotti.
Richiedere un'offerta

Recensioni dei clienti

https://www.google.com/maps/reviews/data=!4m8!14m7!1m6!2m5!1sChdDSUhNMG9nS0VJQ0FnSUNkaUxLYmtRRRAB!2m1!1s0x0:0x96fb447e8160997!3m1!1s2@1:CIHM0ogKEICAgICdiLKbkQE%7CCgwIsY-ergYQ0Kaf-AI%7C?hl=ru&entry=tts
Mar…

5Star

11 Febbraio 2024

J'avais besoin d'un duplicata d'acte de naissance et d'un certificat d'absence de mariage (certificat de célibat ou de capacité matrimoniale) pour me marier en France. Je ne suis pas enregistrée dans la Fédération de Russie, mon passeport interne est invalide..... Le 1er décembre nous avons payé la facture, le 29 janvier nous avons reçu les deux documents. Nous pouvons aller à la mairie ! Merci beaucoup pour tout.

https://www.google.com/maps/reviews/data=!4m8!14m7!1m6!2m5!1sChdDSUhNMG9nS0VJQ0FnSUNkcUlfVjdnRRAB!2m1!1s0x0:0x31ba1879adc9af2b!3m1!1s2@1:CIHM0ogKEICAgICdqI_V7gE%7CCgwI57qgrgYQ8L6whwE%7C?hl=en-US
Tam…

5Star

11 Febbraio 2024

Schmidt & Schmidt obtained an apostille on a Polish birth certificate quickly and efficiently, in the time frame promised. They kept me informed throughout the process and it was easy to track.

https://www.google.com/maps/reviews/data=!4m8!14m7!1m6!2m5!1sChdDSUhNMG9nS0VJQ0FnSUR0NV9uQmlBRRAB!2m1!1s0x0:0x31ba1879adc9af2b!3m1!1s2@1:CIHM0ogKEICAgIDt5_nBiAE%7CCgwInOSOrgYQiOiNqQE%7C?hl=en-US
Mar…

5Star

07 Febbraio 2024

Die Beschaffung der Dokumente hat problemlos funktioniert. Alles top.

Paginazione

  • Pagina precedente ‹‹
  • Pagina successiva ››

Che cos'è una certificazione EAC?

Nel nostro video, spieghiamo che cos´è una certificazione EAC e come e dove può certificare o dichiarare i Suoi prodotti per la commercializzazione nell'UEE.

La certificazione e dichiarazione EAC sono processi complessi, che confermano la conformità dei prodotti ai vigenti regolamenti tecnici e che richiedono tante conoscenze tecniche. Schmidt & Schmidt Le offre aiuto durante il processo della certificazione per il mercato dell'UEE.

Domande frequenti sulla certificazione EAC e la dichiarazione EAC

1. Che cos’è un certificato EAC?

Il certificato EAC dell’Unione Economica Eurasiatica (UEE) conferma ufficialmente che i prodotti corrispondono alle direttive tecniche, i cosiddetti regolamenti tecnici dei paesi membri dell’UEE. I prodotti la cui conformità ai regolamenti tecnici è stata confermata dal certificato dell’UEE, possono essere liberamente trasportati e venduti oltre confine in tutto il territorio doganale degli stati membri dell'Unione Economica Eurasiatica.

2. Che cos’è una dichiarazione EAC?

La dichiarazione EAC dell’UEE conferma che i prodotti corrispondono ai requisiti minimi dei regolamenti tecnici dell’UEE. Una dichiarazione EAC viene rilasciata dal produttore, importatore o un rappresentante autorizzato e inserita nel registro uniforme. I prodotti la cui conformità ai regolamenti tecnici è stata certificata da una dichiarazione, possono essere liberamente trasportati e venduti oltre confine in tutto il territorio doganale degli stati membri dell’UEE.

3. Qual’è la differenza tra il certificato EAC e la dichiarazione EAC?

Il certificato EAC può essere rilasciato soltanto dopo il controllo di qualità effettuato da un ente di certificato indipendente accreditato in uno degli stati membri dell’UEE. La certificazione viene effettuata sulla base dei documenti tecnici, rapporti di prova interni o forniti da laboratori accreditati, come eventualmente sulla base di un audit di produzione sul posto. Il certificato è stampato su un modulo ufficiale, che presenta diversi elementi a prova di falsificazione ed è autenticato dalla firma e dal sigillo di un organismo accreditato. Il certificato EAC viene di solito rilasciato per prodotti complessi, i quali richiedono un controllo più dispendioso da parte delle autorità di sorveglianza.
La dichiarazione EAC è una dichiarazione di conformità da parte del produttore, importatore o rappresentante autorizzato sulla conformità dei prodotti ai requisiti minimi dei regolamenti tecnici dell’UEE. A differenza del certificato, la dichiarazione EAC viene rilasciata dal produttore o importatore stesso. Tutte le prove e analisi necessari vengono o effettuati dal produttore stesso o in alcuni casi da un laboratorio. Il richiedente rilascia la dichiarazione su un normale foglio di carta. Il rappresentante o l’ente di certificazione accreditato in uno dei paesi membri dell’UEE deve inserire poi la dichiarazione nel registro dell’UEE.
Più risposte può trovare qui!
Risposte alle domande frequenti sulla certificazione EAC e la dichiarazione EAC
Consulenza per la valutazione della conformità EAC

Consulenza per la valutazione della conformità EAC

Molti esportatori trovano difficile tenere traccia del gran numero di regole e regolamenti tecnici tra marcatura EAC, certificazione EAC e dichiarazione EAC, registrazione statale e le norme GOST. Per garantire l'accesso rapido nel mercato dell'UEE, offriamo una vasta gamma di seminari, conferenze, workshop e servizi di consulenza che possono essere personalizzati per soddisfare le esigenze individuali.

Tra le altre cose, condividiamo una conoscenza approfondita del regolamento tecnico e del sistema di certificazione dell'UEE, così come delle singole fasi della valutazione della conformità e della preparazione della documentazione tecnica necessaria.

Grazie alla loro esperienza pluriennale, i nostri esperti possono anche fornire conoscenze specifiche del settore dell'impiantistica, dell'ingegneria meccanica, delle costruzioni metalliche, della tecnologia di misurazione, dell'ingegneria elettrica, della tecnologia dell'automazione, della tecnologia medica, della tecnologia alimentare e dell'industria del mobile.

Richiedere una consulenza!
Preparazione dei documenti tecnici

Preparazione dei documenti tecnici per la Certificazione EAC

I documenti tecnici svolgono un ruolo molto importante nell’introduzione di prodotti nuovi nell’Unione Economica Eurasiatica. Non forniscono solo la base per la valutazione della conformità, ma sono essenziali anche per la messa in funzione, per esempio, di nuovi macchinari. Sono importanti soprattutto i seguenti documenti:

Passaporto tecnico
Giustificazione di sicurezza
Manuale di uso
Scheda di sicurezza
Rapporti di prova
Valutazione del rischio di ignizione

La competenza tecnica, la diligenza e l’accuratezza nella preparazione dei documenti sono il prerequisito per la distribuzione e l’uso senza problemi di prodotti, macchinari o attrezzature nel territorio dell’UEE. I documenti tecnici devono inoltre essere redatti in russo o nella lingua ufficiale del rispettivo stato membro nel quale viene venduto o usato il prodotto.

Per evitare qualsiasi problema, saremo lieti di aiutarvi a creare nuovi documenti tecnici o a controllare i documenti esistenti per la completezza, così come per la correttezza linguistica e terminologica in russo.

Richiedere la preparazione dei documenti tecnici!
Esame del tipo

Esame del tipo per la valutazione della conformità EAC

Un passo importante nella procedura di valutazione della conformità è il test di campioni di prodotto, durante il quale viene verificata la conformità dei prodotti con i rispettivi regolamenti tecnici dell'UEE. Nel caso di una certificazione EAC, il test può essere effettuato solo in laboratori accreditati e deve seguire regole specifiche. Se si tratta di una dichiarazione EAC, le prove possono essere effettuate anche in laboratori non accreditati. In seguito, viene redatto un protocollo di prova che contiene i risultati della prova, nonché informazioni sul produttore e sul metodo di prova.

Ci sono alcuni punti importanti da considerare, sia nella spedizione che nel processo di esame stesso. Sfortunatamente, alcuni organismi di certificazione dubbi hanno guadagnato l'accesso al mercato, quindi si consiglia estrema cautela quando si sceglie un organismo di certificazione. Per assicurarsi che i test campione si svolgano senza problemi, vi sosteniamo

  • nella selezione di campioni adatti per i test
  • nello sdoganamento,
  • così come nel riferimento a enti di certificazione e laboratori di prova affidabili.
Richiedere l'esame del tipo!
Traduzione tecnica

Traudzioni tecniche

Per poter esportare dei prodotti e dispositivi in Russia o altri paesi UEE, devono essere presentati alcuni documenti tecnici e la loro traduzione corretta in russo o nella lingua ufficiale dello stato membro dell'UEE. Per la traduzione di tali documenti il traduttore deve avere una vasta conoscenza in un campo tecnico specifico, così come la conoscenza della terminologia altamente specializzata.

I nostri specialisti dispongono di molti anni di esperienza nella traduzione di documenti tecnici come manuali operativi, passaporti tecnici, valutazioni di sicurezza, valutazioni dei rischi, passaporti delle attrezzature, registri di ispezione, ecc. I traduttori di Schmidt & Schmidt sanno russo, inglese, tedesco, francese e italiano.

Garantiamo una traduzione veloce, di alta qualità e accurata di tutti i documenti richiesti.

Richiedere la traduzione tecnica!

Perché i nostri clienti ci scelgono:

Team con esperti e consulenti qualificati

I nostri dipendenti dispongono di una lunga esperienza nel campo dell'esportazione e della certificazione

Certificazione di tutti i tipi di prodotti

Collaboriamo con clienti di tutte le branche

Lavorazione veloce di ordini

Un approccio individuale per ogni cliente e una lavorazione rapida ci distinguono da altri

Conoscenze approfondite sui regolamenti tecnici

Grazie alle nostre conoscenze tecniche e giuridiche assicuriamo un'alta qualità dei nostri servizi

Consegna gratuita dei documenti

I Suoi documenti vengono consegnati il più presto possibile e gratuitamente

Iscriviti alla nostra newsletter.

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità.

Sottoscrivi

I nostri clienti sono il nostro orgoglio

  • WEGeuro, S.A.
  • EMAG Maschinenfabrik GmbH
  • Profuga GmbH
  • Karl Dungs GmbH & Co. KG
  • Helaba - Landesbank Hessen-Thüringen
  • Plattenhardt + Wirth GmbH
  • EAC Certificate
  • TR CU certificate
  • certification for Russia
  • extract from trade register
  • TR CU certificate
  • EAE certification
  • EAE certification
  • TR CU certificate
  • EAC
  • NETZSCH
  • EagleBurgmann
  • logistica russia
  • Esportazioni in Russia
  • Certificato Gost
  • Certificato EAC
  • Thomas-Krenn AG
  • Certificato EAC
  • Certificato Gost
  • Certificato EAC
  • Logistica Russia
  • Certificato EAC
  • Esportazione di macchinari dalla Germania
  • Certificato TR CU
  • Certificato EAC
  • Vendite in Russia
  • Informazioni su aziende, estratti del registro di commercio
  • Certificato EAC
  • Informazioni su aziende, estratti del registro di commercio in Russia
  • Estratto del registro di commercio
Schmidt & Schmidt OHG
+1 332 208 131 7
office_hours
offline
contact@schmidt-export.com

Bahnhofstrasse 22a
94032Passau
Germania
Visa
Mastercard
SEPA Überweisung
PayPal

Footer menu

  • Contatto
  • Garanzia
  • Informazione legale
  • Protezione dei dati
  • Termini di servizio
  • Politica di recesso
  • Mappa del sito
  • Gestione dei cookie
  • TEST

Search

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Қазақ тілі
  • Русский
  • Türkçe
  • 中文
+1 332 208 131 7
office_hours
offline
contact@schmidt-export.com